La mostra è luogo di creatività, di conoscenza, di sperimentazione, di scoperta e apprendimento attraverso il gioco musicale: è un luogo del fare per capire, dove si fa ginnastica mentale e si costruiscono i saperi attraverso esperienze sonore ed estetiche.
Il piacere che la musica può produrre è un motore potente per l’attenzione e la scoperta. Questa convinzione pedagogica, caratterizza la mostra “A tutto gas! Macchine ritmiche per viaggi musicali“ che racconta paesaggi uditivi in una dimensione artistica, invitando bambini e adulti a mettere in moto il pensiero, a partire dai segni e dai suoni che incontrano lungo il percorso.
La mostra propone ai visitatori un gioco di riscoperta di oggetti comuni trasfigurati dagli artisti fino a diventare un FLIPPER INDUSTRIALE, un TRENO FISCHIANTE, un LIBRO LUNARE.
Ogni installazione è concepita come spazio per fare musica creativamente, attraverso l’invenzione di gesti, movimenti, sonorità, ritmi, melodie, silenzi, in un continuo intreccio fra realtà e fantasia. Bambini e adulti sono invitati, attraverso la narrazione di un animatore, ad esplorare, ascoltare e comporre fantastiche partiture che rappresentano un viaggio ritmico dalla terra alla luna.
Le installazioni di Immaginante Laboratorio Museo Itinerante sono state tematizzate su progetto a cura di Fondazione Teatro La Fenice area formazione&multimedia con Arianna Sedioli esperta di pedagogia musicale e Luigi Berardi artista e creatore di paesaggi sonori.
In collaborazione con il Dipartimento di Didattica della Musica del Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo e del Conservatorio “A.Buzzolla” di Adria.