Orchestra - Teatro La Fenice

Menu

Seguici su

Orchestra

 

 

La storia

La storia dell’Orchestra del Teatro La Fenice è legata a quella del teatro stesso, centro produttivo di fondamentale importanza che nel corso dell’Ottocento ha presentato prime assolute di opere fondamentali nella storia del melodramma (SemiramideI Capuleti e i MontecchiRigolettoLa traviata).

Nella seconda parte del secolo scorso l’impegno dei complessi orchestrali si concentrò nell’internazionalizzazione del repertorio, ampliato anche sul fronte sinfonico-concertistico. Sul podio dell’Orchestra si susseguirono celebri direttori e compositori: Richard Wagner, Lorenzo Perosi, Giuseppe Martucci, Antonio Guarnieri, Richard Strauss, Pietro Mascagni, Giorgio Ghedini, Ildebrando Pizzetti, Goffredo Petrassi, Alfredo Casella, Gian Francesco Malipiero, Willy Ferrero, Leopold Stokowski, Fritz Reiner, Vittorio Gui, Tullio Serafin, Giuseppe Del Campo, Nino Sanzogno, Ermanno Wolf-Ferrari, Carlo Zecchi, John Barbirolli, Herbert Albert, Bruno Walter, Franco Ferrara, Guido Cantelli, Thomas Schippers, and Dimitri Mitropoulos. Nel 1938 il Teatro La Fenice divenne Ente Autonomo: anche l’Orchestra vide un riassetto e un rilancio, grazie pure all’attiva partecipazione al Festival di Musica Contemporanea della Biennale d’Arte.

Negli anni Quaranta e Cinquanta sotto la guida di Toscanini, Scherchen, Bernstein, Celibidache (impegnato nell’integrale delle sinfonie beethoveniane), Konwitschny (nell’integrale del Ring wagneriano) e Stravinskij, la formazione veneziana diede vita a concerti di portata storica. Negli anni, si sono susseguiti sul podio veneziano i più celebri direttori d’orchestra, tra i quali: Maderna, Delman, Karajan, Böhm, Abbado, Muti, Prêtre, Inbal, Ozawa. Sul versante operistico, accanto ai titoli di repertorio, recentemente l’Orchestra ha interpretato lavori poco frequentati: Il re Teodoro in Venezia di Paisiello (nella prima italiana dell’edizione critica), Il cavaliere avaro di Rachmaninov, Sadkò di Rimskij-Korsakov, Billy Budd di Britten, Simon Boccanegra (con la prima esecuzione in tempi moderni della partitura originale), tutte opere dirette da Isaac Karabtchevsky. Notevole la proposta, anch’essa recente, di opere contemporanee come Aus Deutschland (in prima rappresentazione italiana), Entführung im Konzertsaal (in prima rappresentazione assoluta) di Mauricio Kagel e Medea di Adriano Guarnieri (in prima rappresentazione assoluta, premio «Abbiati» 2003).

In ambito sinfonico, l’Orchestra si è cimentata in vasti cicli, tra cui quelli dedicati a Berg e Mahler, sotto la direzione di maestri quali Sinopoli, Kakhidze, Masur, Barshai, Tate, Ahronovitch, Kitaenko, Inbal, Temirkanov, Bertini, Pesko, Prêtre, Santi, Semkov, Sinopoli, Thielemann Marriner, Maazel, Chailly, Chung. Formazione che si pone fra le più interessanti realtà del panorama italiano, l’Orchestra del Teatro La Fenice svolge regolarmente tournée in Italia e all’estero (di recente in Polonia, Francia, Danimarca, Giappone, Cina), riscuotendo calorosi consensi di pubblico e critica.

Tra i direttori principali dell’Orchestra negli ultimi anni si sono alternati Eliahu Inbal (ricordiamo le sue integrali delle Sinfonie di Beethoven e di Mahler), Vjekoslav Sutej, Isaac Karabtchevsky e Marcello Viotti ; tra i principali direttori ospiti ricordiamo Jeffrey Tate. Fra i più significativi impegni recenti, l’Oratorio di Natale di Bach con Riccardo Chailly, il War Requiem di Britten con Bruno Bartoletti e la prima esecuzione assoluta del Requiem di Bruno Maderna con Andrea Molino.

 

Violini primi

Roberto Baraldi (violino di spalla)
Fulvio Furlanut (concertino)
Nicholas Myall (concertino)
Federica Barbali
Mauro Chirico
Andrea Crosara
Roberto Dall’Igna
Elisabetta Merlo
Sara Michieletto
Margherita Miramonti
Martina Molin
Annamaria Pellegrino
Daniela Santi
Xhoan Shkreli
Anna Tositti
Anna Trentin
Livio Salvatore Troiano
Maria Grazia Zohar

Violini secondi

Alessandro Cappelletto (I)
Gianaldo Tatone (I)
Samuel Angeletti Ciaramicoli (II)
Nicola Fregonese (II)
Emanuele Fraschini
Davide Gibellato
Maddalena Main
Luca Minardi
Chiaki Kanda
Elizaveta Rotari
Viole

Petr pavlov (I)
Alfredo Zamarra (I)
Antonio Bernardi (II)
nnp* (II)
Paolo Pasoli (II)
Maria Cristina Arlotti
Elena Battistella
Valentina Giovannoli
Anna Mencarelli
Davide Toso

Violoncelli

Nicola Boscaro (II)
Marco Trentin (II)
Enrico Graziani
Filippo Negri
Antonino Puliafito
Contrabbassi

Matteo Liuzzi (I)
Stefano Pratissoli (I)
Walter Garosi (II)
Ennio Dalla Ricca
Marco Petruzzi
Denis Pozzan

Flauti

Fabrizio Mazzacua

Oboi

Rossana Calvi (I)
Angela Cavallo

Clarinetti

Vincenzo Paci (I)
Simone Simonelli (I)
Federico Ranzato
Claudio Tassinari

Fagotti

Marco Giani (I)
Riccardo Papa

Controfagotto

Fabio Grandesso

Corni

Konstantin Becker (I)
Andrea Corsini (I)
Loris Antiga
Vincenzo Musone

Trombe

Piergiuseppe Doldi (I)
Guido Guidarelli (I)
Eleonora Zanella

Tromboni

Giuseppe Mendola (I)
Domenico Zicari (I)
Federico Garato

Tromboni bassi

Athos Castellan
Claudio Magnanini

Tuba

Alberto Azzolini

Timpani

Dimitri Fiorin (I)

Timpani e Percussioni

Barbara Tomasin (I)

Percussioni

Paolo Bertoldo
Claudio Cavallini
Diego Desole