Il Premio Venezia, è uno dei punti di riferimento per i giovani pianisti del panorama italiano; e grazie a un numero di partecipanti in costante crescita, insieme alla riconosciuta qualità delle esecuzioni, che si attesta in generale a livelli altissimi, rafforza di anno in anno il suo prestigio. Questa sua centralità, consolidatasi nel tempo, nasce in gran parte dalla formula adottata dalla Fondazione Amici della Fenice, che riserva il concorso unicamente ai migliori diplomati a livello nazionale, rivolgendosi dunque a ragazzi che affrontano per la prima volta la difficile carriera concertistica.
Altro punto di forza che rende la manifestazione appuntamento atteso e ambito dai giovani musicisti è senz’altro il prestigio della giuria, formata da esperti e concertisti di fama, e la grande partecipazione di pubblico che accompagna il concorso non soltanto nella serata conclusiva, ma anche durante le selezioni e le semifinali, facendo del Premio uno dei momenti più attesi della programmazione culturale cittadina.
Nella complessa e delicata situazione della vita musicale italiana in cui ci ritroviamo, iniziative come questa permettono di riflettere sull’assoluta necessità di investire nell’educazione musicale delle nuove generazioni, permettendo loro di affinare e sviluppare il duro lavoro compiuto negli anni del Conservatorio: anche grazie alla tenacia e alla disciplina di questi esordienti il nostro Paese si conferma centrale nel panorama musicale internazionale.
Tutto ciò è reso possibile dall’infaticabile sforzo degli Amici della Fenice, e in particolare della loro presidente Barbara di Valmarana, che con inesauribile entusiasmo coinvolge a ogni edizione nuovi sponsor e donatori, arricchendo il Concorso di borse di studio, premi e preziosi momenti di esecuzione pubblica.
È doveroso infine ringraziare le istituzioni: il Comune di Venezia, la Regione del Veneto per il suo fondamentale sostegno e la Presidenza della Repubblica e del Senato, che sin dalle prime edizioni patrocinano l’iniziativa.
Fortunato Ortombina
Sovrintendente Fondazione Teatro La Fenice
Selezioni (chiuse al pubblico), Teatro La Fenice – Sale Apollinee
lunedì 21, martedì 22 e mercoledì 23 novembre 2022
Concerto dei concorrenti, Teatro La Fenice – Sale Apollinee
giovedì 24 novembre 2022 ore 9.00 e ore 15.00
Concerto della cinquina dei semifinalisti, Teatro La Fenice – Sala Grande
venerdì 25 novembre 2022 ore 15.00
Concerto dei finalisti e premiazione, Teatro La Fenice – Sala Grande
domenica 27 novembre 2022 ore 19.00
GIURIA TECNICA: Sandro Cappelletto, Gabriele Gandini, Enrique Gutzman, Carla Moreni, Roberto Prosseda, Gianni Tangucci
VINCITORE DEL PREMIO VENEZIA: DAVIDE RANALDI
VINCITORE DEL SECONDO PREMIO DEDICATO AD ALFREDO CASELLA: KOSTANDIN TASHKO
3° CLASSIFICATO: JOSEF EDOARDO MOSSALI
4° CLASSIFICATO: JACOPO FULIMENI
5° CLASSIFICATO : DAVIDE SCARABOTTOLO
Fondazione Amici della Fenice
si ringrazia il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia