Enrico di Borgogna - Teatro La Fenice

Menu

Enrico di Borgogna

Gaetano Donizetti
Teatro Malibran

Enrico di Borgogna, prima vera opera del nutrito catalogo donizettiano – se si esclude Il Pigmalione, una breve scena lirica –, fu rappresentato per la prima volta al Teatro Vendramin di San Luca, a Venezia, il 14 novembre 1818, complice il bergamasco Bartolomeo Merelli. Compagno di studi di Donizetti a Bergamo – nel periodo in cui era, anche lui, allievo di Simone Mayr –, il futuro sovrintendente della Scala – che sosterrà Verdi al suo debutto – due mesi prima aveva procurato al suo conterraneo la commissione per comporre l’opera che avrebbe celebrato la prossima riapertura del Teatro di San Luca, dopo radicali lavori di restauro. L’appena più che ventenne Donizetti intonò l’enfatico libretto – confezionato dallo stesso Merelli – guardando comprensibilmente a Rossini, come attesta la fluida scrittura melodica, arricchita di virtuosismi e colorature, anche se in certe arie – com’era prevedibile – fa anche capolino Simone Mayr, il suo maestro. Nello stesso tempo, colpiscono positivamente i primi accenni del Donizetti che verrà, ravvisabili in certe scene d’insieme – in particolare nel finale primo – o in qualche melodia come nella cavatina di Enrico “Care aurette”, dove alcune battute risultano sostanzialmente identiche a quelle iniziali della futura splendida aria di Anna Bolena “Al dolce guidami”. Genialità e adeguamento alle tipiche formule melodrammatiche del primo Ottocento convivono in quest’opera poco conosciuta, tutta da scoprire.

LOCANDINA

Enrico Teresa Iervolino
Elisa Giuseppina Bridelli
Guido Dave Monaco
Pietro Christian Collia
Brunone Giuseppe Toia
Geltrude Chiara Notarnicola
Gilberto Omar Montanari

I ruoli mancanti sono in corso di definizione e saranno pubblicati a breve

direttore Corrado Rovaris
regia Silvia Paoli

Orchestra e coro del Teatro La Fenice
maestro del Coro Alfonso Caiani


nuovo allestimento Fondazione Teatro La Fenice
in coproduzione con Festival Donizetti di Bergamo

con sopratitoli in italiano e in inglese

Foto in copertina: 2018 Enrico di Borgogna, Donizetti Opera. Per gentile concessione della Fondazione Teatro Donizetti, foto di Gianfranco Rota

I prossimi eventi

Gli appuntamenti della settimana