Il 14 dicembre ricorre il ventennale della riapertura del Teatro La Fenice. Esattamente vent’anni fa, Riccardo Muti aprì la Settimana Inaugurale nel Teatro di Campo San Fantin ricostruito dopo il devastante incendio del 1996, in un concerto che si svolse alla presenza del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, delle massime autorità dello Stato e della città, del pubblico dei cittadini e dei lavoratori del Teatro. Read More
In occasione della festività della Madonna della Salute (21 novembre 2023), il Teatro La Fenice apre, come di consueto, le sue porte ai residenti del Comune di Venezia e della Città Metropolitana di Venezia che potranno, esibendo un documento, scoprire, o riscoprire, gratuitamente uno dei simboli della Venezia storica. In questa giornata di festa, il Teatro sarà aperto dalle ore 9.30 alle ore 18.00 e accoglierà i visitatori all’interno delle sue splendide sale, regalando una esperienza unica nel suo genere. Read More
Per aiutare concretamente il più antico teatro della regione Emilia Romagna, duramente colpito dall’alluvione dei giorni scorsi, le due istituzioni veneziane offriranno al loro pubblico la possibilità di effettuare una libera donazione in concomitanza con alcuni dei prossimi eventi che si svolgeranno in Fenice e al Malibran, predisponendo nei foyer delle teche dedicate a questo specifico fundraising. Read More
Prende il via un’inedita iniziativa della Fondazione Teatro La Fenice, realizzata in collaborazione con il Patriarcato di Venezia: La Fenice nella Chiesa di San Fantin, una rassegna di sei concerti di musica sacra, che si svolgerà all’interno dell’edificio di culto recentemente restaurato da venerdì 14 aprile a domenica 7 maggio 2023. Read More
Si è aggiunto oggi, giovedì 23 marzo 2023 un nuovo importante tassello nella collaborazione tra la Fondazione Teatro La Fenice e la Casa Circondariale Santa Maria Maggiore di Venezia: gli Strumentisti del Teatro la Fenice si sono infatti esibiti presso la struttura detentiva lagunare, in un concerto ‘speciale’ che ha avuto luogo davanti al pubblico del carcerati e alla presenza del vicepresidente del Consiglio Comunale avv. Paolo Romor in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, quale ente collaboratore all’organizzazione del concerto. Read More
In concomitanza con l’allestimento de La scena magica. L'arte teatrale di Mischa Scandella al Magazzino del Sale 3 sarà possibile visitare, alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice, un’esposizione di pannelli che riproducono documenti conservati presso l’Archivio Storico del Teatro e che ripercorrono la presenza dello scenografo al Teatro La Fenice, iniziata subito dopo la Seconda guerra mondiale, con allestimenti per il teatro di prosa e per il Festival della Biennale, proseguita con numerose scenografie per opere liriche. Read More
La data di avvio di questo nuovo progetto non è causale: proprio il 28 febbraio del 1867, in occasione della messinscena dell’opera Matilde di Shabran e del ballo Flik e Flok, il pubblico veneziano acclamò Giuseppe Garibaldi e il principe Amedeo, presenti in sala a pochi mesi dopo la liberazione della città dall’esercito austriaco. Read More
È stata firmata la convenzione tra la Fondazione Teatro La Fenice e l’Accademia di Belle Arti di Venezia per la realizzazione del progetto Opera Nuova al Teatro Malibran, firmatari il sovrintendente e direttore artistico Fortunato Ortombina e il direttore generale Andrea Erri per la Fenice, il presidente Michele Casarin e il direttore Riccardo Caldura per l’Accademia. Read More