L’elisir d’amore debuttò al Teatro della Canobbiana di Milano il 12 maggio 1832. La sua partitura, ricolma di melodie incantevoli, è forse la più piacevole mai composta da Donizetti nel genere comico. Nel primo atto è degna di nota la vivacità nello sproloquio autopromozionale del ciarlatano dottor Dulcamara e nel suo duetto col povero ragazzo Nemorino, innamorato senza speranza di Adina, la capricciosa bella del villaggio. Pezzi forti del secondo atto sono il coro «Cantiamo, facciam brindisi», la barcarola «Io son ricco e tu sei bella», il quartetto «Dell’elisir mirabile», il duetto Adina-Dulcamara «Quanto amore», e infine la soave ballata di Nemorino «Una furtiva lagrima», cavallo di battaglia del repertorio tenorile.
allestimento Fondazione Teatro La Fenice
con sopratitoli in italiano
Adina Gilda Fiume
Nemorino Valerio Borgioni
Belcore Abramo Rosalen
Il dottor Dulcamara Bruno Taddia
Giannetta Barbara Massaro
direttore Francesco Ivan Ciampa
regia Bepi Morassi
scene e costumi Gianmaurizio Fercioni
light designer Vilmo Furian
movimenti coreografici Barbara Pessina
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
maestro del Coro Alfonso Caiani