Comunicati Archives - Pagina 5 di 143 - Teatro La Fenice

Menu

Seguici su

Materiali Stampa

Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi

Grazia e passione nell’età dei Lumi. Enrico Onofri dirige l’Orchestra del Teatro La Fenice in un programma dedicato alla musica del Settecento È dedicato alla musica dell’età dei Lumi il concerto che Enrico Onofri dirigerà al Teatro Malibran, venerdì 14 marzo 2025 ore 20.00 (turno S) e domenica 16 marzo 2025 ore 17.00 (turno U), in occasione del prossimo appuntamento della Stagione Sinfonica 2024-2025 della Fondazione Teatro La Fenice. Il maestro, impegnato in quei giorni anche con le ultime repliche del Trionfo dell’onore di Alessandro Scarlatti al Teatro La Fenice – dirigerà l’Orchestra del Teatro La Fenice in un concerto volto a far risuonare la grazia e la passione della musica del Settecento, con l’esecuzione di un programma originale che affiancherà brani conosciuti a vere e proprie riscoperte: Onofri, massimo esperto di questo repertorio, proporrà in particolare pagine firmate da Franz Joseph Haydn, Antonio Sacchini, Michael Haydn, Joseph Martin Kraus, Giovanni Battista Sammartini e Luigi Boccherini.
Venezia, 20 anni del concerto per il Mercoledì delle Ceneri il Quatuor pour la fin du Temps di Olivier Messiaen per il tradizionale appuntamento della Fondazione Ugo e Olga Levi L’evento, che si terrà il 5 marzo alle ore 20.30 presso la chiesa di Santa Maria del Carmelo, vede la collaborazione tra la Fondazione Ugo e Olga Levi, il Conservatorio di musica “Benedetto Marcello”, la Fondazione Teatro La Fenice e l’Associazione Chorus
Il trionfo dell’onore di Alessandro Scarlatti per la prima volta a Venezia per i trecento anni dalla morte del compositore siciliano La Fenice celebra i trecento anni dalla morte di Alessandro Scarlatti con la messinscena di un titolo del palermitano finora mai rappresentato a Venezia, Il trionfo dell’onore: un capolavoro di comicità, che sarà proposto in un nuovo allestimento con la regia di Stefano Vizioli, le scene e i costumi di Ugo Nespolo – con i costumi realizzati da Carlos Tieppo – e il light design di Nevio Cavina
Ton Koopman dirige la Passione secondo Matteo di Bach Pochi giorni prima della Pasqua, la Fenice propone un concerto di grande intensità: il maestro olandese Ton Koopman, graditissimo ritorno alla testa di Orchestra e Coro del Teatro La Fenice, dirigerà la monumentale Matthäus-Passion BWV 244 di Johann Sebastian Bach, con la complicità di voci soliste di assoluto richiamo quali Ian Bostridge nelle vesti dell’Evangelista e Thomas Laske in quelle di Gesù; accanto al soprano Miriam Feuersinger, al controtenore Maarten Engeltjes, al tenore Klaus Minsub Hong e ai bassi Klaus Mertens e Hans Wijers; con il Coro del Teatro La Fenice preparato da Alfonso Caiani e con la partecipazione delle voci bianche dei Piccoli Cantori Veneziani istruite da Diana D’Alessio.
Rudolf Buchbinder interpreta Beethoven nella doppia veste di direttore e pianista solista Il leggendario pianista Rudolf Buchbinder, nella doppia veste di solista e direttore dell’Orchestra del Teatro La Fenice, tornerà protagonista nel prossimo nel prossimo appuntamento della Stagione Sinfonica 2024-2025 del Teatro La Fenice. A un anno dalla sua precedente apparizione veneziana proporrà l’esecuzione del Primo, del Secondo, e del Quarto Concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven.
Myung-Whun Chung dirige la Resurrezione di Mahler La Sinfonia n. 2 in do minore, denominata appunto Resurrezione, per soprano, contralto, coro misto e orchestra sarà eseguita dal pluripremiato maestro sudcoreano alla testa di Orchestra e Coro del Teatro La Fenice, con la partecipazione del soprano Louise Alder e del contralto Danbi Lee. Maestro del Coro Alfonso Caiani. Due le repliche in programma al Teatro La Fenice, nell’ambito della Stagione Sinfonica 2024-2025 ed entrambe fuori abbonamento: venerdì 18 aprile 2025 ore 20.00 e sabato 19 aprile ore 17.00
La Cappella Musicale Pontificia Sistina in concerto nella Basilica di San Marco Per la prima volta a Venezia, la Cappella Musicale Pontifica Sistina sarà protagonista di un suggestivo concerto nella Basilica di San Marco, promosso dalla Fondazione Teatro La Fenice in collaborazione con la Procuratoria di San Marco in occasione dell’anno giubilare e del cinquecentesimo anniversario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina.
Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini in scena al Teatro La Fenice Carnival Cocktail: sabato 1 marzo al termine dello spettacolo, aperitivo con dj set in maschera nelle Sale Apollinee