Menu
it
en
Calendario
LA FENICE & IL TEATRO MALIBRAN
it
en
Calendario
Stagione 2022/ 2023
Musica da camera
Fenice Education
La biglietteria
Mini Abbonamenti
La Fenice è giovane
Preparati per il Teatro
Area Stampa
Premio Venezia 2022
La Fenice online
Archivio Storico
Visita La Fenice
Contatti
Calendario
Stagione 2022/ 2023
Musica da camera
Fenice Education
La biglietteria
Mini Abbonamenti
La Fenice è giovane
Preparati per il Teatro
Area Stampa
Premio Venezia 2022
La Fenice online
Archivio Storico
Visita La Fenice
Contatti
Tutto il sito
Eventi
Libretti
Materiali Stampa
Archivio Storico
Questo campo è obbligatorio
Home
Area Stampa
Comunicati
Seguici su
Materiali Stampa
Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi
Programmi di sala
La Fenice online
Media partner
Immagini
Comunicati
Conferenze & Rassegna Stampa
Video
Comunicati
Immagini
Conferenze & Rassegna Stampa
Video
Hartmut Haenchen dirige Schumann e Wagner
Hartmut Haenchen dirige l’Orchestra del Teatro La Fenice, nel prossimo concerto della Stagione Sinfonica 2022-2023 della Fondazione veneziana. Nell’appuntamento in programma sabato 1 aprile 2023 ore 20.00 (turno S) e domenica 2 aprile ore 17.00 (turno U), il direttore di Dresda, insignito nel 2018 del prestigioso Premio Richard Wagner di Lipsia, condurrà la compagine veneziana nell’esecuzione di un programma romantico tedesco, composto dall’ouverture della Genoveva di Robert Schumann, dal Siegfried-Idyll per piccola orchestra di Richard Wagner, infine dalla Sinfonia n. 4 in re minore op. 120 di Schumann.
Myung-Whun Chung torna protagonista alla testa dell’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice nel fine settimana pasquale
In occasione della ricorrenza pasquale, Myung-Whun Chung torna alla testa dell’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice per dirigere un programma di musica sacra dedicato alla festività religiosa. In programma due capolavori di musica sacra: l’«Ave verum corpus» di Mozart e lo Stabat Mater di Rossini
Der fliegende Holländer di Richard Wagner in scena al Teatro La Fenice
Richard Wagner torna protagonista in Fenice. Del compositore tedesco verrà proposto Der fliegende Holländer (L’olandese volante), in un nuovo allestimento con la regia di Marcin Lakomicki, le scene di Leonie Wolf, i costumi di Cristina Aceti e il light design di Irene Selka. Orchestra e Coro del Teatro La Fenice saranno guidati dall’autorevole direzione musicale di Markus Stenz, con Alfonso Caiani preparatore del Coro.
Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck al Teatro La Fenice
Titolo cruciale nella storia dell’opera, Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck va in scena al Teatro La Fenice, a ventott’anni dall’ultima rappresentazione veneziana, nell’ambito della Stagione Lirica e Balletto 2022-2023.
Acquaprofonda di Giovanni Sollima in prima veneziana al Teatro Malibran
Debutta in prima veneziana Acquaprofonda di Giovanni Sollima, opera ‘civica’ contemporanea per ragazzi, adatta al pubblico di tutte le età, vincitrice del Filippo Siebaneck al Premio Abbiati 2022.
La Fenice nella Chiesa di San Fantin: al via l’inedita rassegna di musica sacra nell’edificio di culto restaurato
La Fenice nella Chiesa di San Fantin, una rassegna di sei concerti di musica sacra, che si svolgerà all’interno dell’edificio di culto recentemente restaurato da venerdì 14 aprile a domenica 7 maggio 2023. Al centro della programmazione, la musica di Antonio Vivaldi, con l’obiettivo di sviluppare e aggiungere un ulteriore tassello al progetto feniceo già da anni ‘in corso’ dedicato al Prete Rosso.
Il trionfo del tempo e del disinganno di Georg Friedrich Händel per la prima volta in scena a Venezia, al Teatro Malibran
Mai rappresentato prima a Venezia, Il trionfo del tempo e del disinganno di Georg Friedrich Händel approda finalmente sul palcoscenico del Teatro Malibran, nell’ambito della Stagione Lirica e Balletto 2022-2023. L’opera andrà in scena in un nuovo allestimento affidato per la parte musicale a uno specialista del repertorio quale è Andrea Marcon e con regia, scene, costumi, light design e coreografie dell’artista giapponese Saburo Teshigawara.
Les Ballets de Monte Carlo tornano alla Fenice con Lac rilettura del Lago dei cigni del coreografo Jean-Christophe Maillot
Al Teatro La Fenice si rinnova l’appuntamento con la danza, con il ritorno a Venezia di una delle compagnie più apprezzate della scena internazionale: dopo il Romeo e Giulietta presentato nel 2019, Les Ballets de Monte-Carlo calcheranno di nuovo il palcoscenico della Fenice con Lac, una rilettura del Lago dei cigni del coreografo Jean-Christophe Maillot.
1
2
…
122
Esplora
Ti potrebbero interessare..
Calendario
Tutti gli eventi in programma giorno dopo giorno
La Fenice online
I concerti in diretta e da rivedere dal Teatro La Fenice e dal Teatro Malibran
Powered by
Condividi