Composta nell’estate del 1844, I due Foscari appartiene a un periodo di lavoro massacrante che Verdi definì “anni di galera”. La trama, desunta dall’omonimo dramma di Byron, fu ridotta a libretto da Francesco Maria Piave e l’opera debuttò il 3 novembre al Teatro Argentina di Roma. 1457: Jacopo Foscari, giovane patrizio veneziano, è tornato in patria dopo esserne stato esiliato per sospetto omicidio. Incriminato per nuove accuse politiche, è condannato al bando perpetuo. Suo padre, l’anziano doge Francesco Foscari, è impotente a salvarlo. Il vero assassino confessa il suo delitto, ma Jacopo muore lasciando le rive di Venezia. Loredano, nemico giurato dei Foscari, completa la sua vendetta istigando il Consiglio dei Dieci e il Senato ad imporre l’abdicazione del Doge, che muore di crepacuore all’elezione del suo successore.
con sopratitoli in italiano e in inglese
allestimento Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Francesco Foscari Luca Salsi
Jacopo Foscari Francesco Meli
Lucrezia Contarini Anastasia Bartoli
Pisana Carlotta Vichi
Jacopo Loredano Riccardo Fassi
Barbarigo Marcello Nardis
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
direttore Sebastiano Rolli
regia Grischa Asagaroff
scene e costumi Luigi Perego
light desgner Valerio Tiberi
coreografo Cristiano Colangelo