Menu
I concerti da rivedere dal Teatro La Fenice e dal Teatro Malibran
Claudio Marino Moretti dirige Stumentisti e Coro del Teatro La Fenice in diretta dal Teatro Malibran. La trasmissione ripresa dalla Leonard Bernstein Foundation di New York
Juraj Valčuha dirige l’Orchestra del Teatro La Fenice in diretta streaming
In diretta dal Teatro La Fenice Antonello Manacorda dirige la Sinfonia n. 4 di Gustav Mahler. Soprano Carmela Remigio; violino Enrico Balboni
Dal Teatro Malibran, nostra seconda casa Markus Stenz dirige l’Orchestra del Teatro La Fenice
Dal Teatro Malibran, nostra seconda casa Mario Brunello dirige l’Orchestra del Teatro La Fenice
soprano Laura Aikin; mezzosoprano Anke Vondung; tenore Michael Schade; basso Thomas Johannes Mayer; Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice Direttore Myung-Whun Chung Maestro del Coro Claudio Marino Moretti
John Axelrod dirige l’Orchestra del Teatro La Fenice in un programma dedicato a Tchaikovsky
Il Coro del Teatro La Fenice, diretto da Claudio Marino Moretti assieme a Carmela Remigio, Cecilia Molinari, Antonio Poli e Alex Esposito interpretano la Petite Messe di Gioachino Rossini
Diego Fasolis dirige l’Orchestra del Teatro La Fenice in uno dei capolavori di Antonio Vivaldi
Antonino Fogliani dirige la prima edizione dello spettacolo di Rossini entrato nelle nostre stagioni di repertorio
Bepi Morassi riprende la regia di Mauro Bolognini. Riccardo Frizza dirige Coro e Orchestra del Teatro La Fenice
Nel centocinquantesimo anniversario della morte di Gioachino Rossini
Titolo a chiusura della Stagione lirica 2014/ 2015
I concerti in diretta e da rivedere dal Teatro La Fenice e dal Teatro Malibran
scopriLa rivista del Teatro La Fenice scaricabile gratuitamente numero dopo numero
scopriLa Fenice è uno dei principali centri culturali di tutta la città di Venezia di cui senza dubbio è l'anima musicale. Molte istituzioni si adoperano soprattutto per rendere il calendario del Teatro fitto di eventi. Le ringraziamo una ad una.
scopriCom’è noto, in ottemperanza ai provvedimenti Governativi emanati per contenere la diffusione dell’epidemia Covid-19, il Teatro La Fenice, analogamente alle altre Fondazioni lirico-sinfoniche italiane, ha dovuto momentaneamente sospendere gran parte delle manifestazioni programmate per la stagione in corso
scopriLa diffusione del patrimonio che abbiamo avuto il privilegio di ereditare e che abbiamo il compito di promuovere tra i giovani
scopriIn ottemperanza alle disposizioni del DPCM del 3 Novembre 2020, le visite a Teatro sono temporaneamente sospese
scopriLa Fenice è nata il 16 maggio 1792 in occasione della Festa della Sensa, l’unione di Venezia col suo mare.
Da allora raccontiamo la storia della nostra città
Notizie e comunicazioni di servizio
I nostri contatti e tutte le informazioni