A causa di uno sciopero indetto dalle rappresentanze sindacali unitarie, la recita di venerdì 17 ottobre di Wozzeck di Alban Berg non avrà luogo. Restano confermate le altre quattro recite: domenica 19 ottobre ore 15.30 (turno B); martedì 21 ottobre ore 19.00 (turno D); giovedì 23 ottobre ore 19.00 (turno E); domenica 26 ottobre ore 15.30 (turno C), che andranno in scena al Teatro La Fenice nell’ambito della Stagione Lirica e Balletto 2024-2025
MODALITÀ DI RIMBORSO BIGLIETTI
– Abbonati: gli abbonati riceveranno relativa comunicazione via mail per eventuale recupero spettacolo oppure rimborso a mezzo bonifico bancario
– Acquisti online: non sarà necessario richiedere il rimborso che avverrà automaticamente sulla carta di credito utilizzata, entro 30 giorni. Gli acquirenti riceveranno relativa comunicazione via mail
– Acquisti presso le biglietterie e tramite biglietteria telefonica: gli acquirenti riceveranno relativa comunicazione dall’Ufficio Ticketing di Vela Spa con richiesta dei dati bancari per ottenere il rimborso tramite bonifico; i dati dovranno pervenire entro il giorno 30 ottobre 2025
Nella composizione del Wozzeck Alban Berg, che è autore anche del libretto, si mantenne sostanzialmente fedele ai frammenti incompiuti del Woyzeck di Georg Büchner, ricavandone tre atti, ciascuno diviso in cinque scene, e cercando una perfetta coincidenza tra ragioni drammaturgiche e ragioni musicali. Il compositore esalta lo Stimmungsgehalt (il contenuto di atmosfera), che percorre il testo di Büchner, fa esplodere le potenzialità espressive, la forza visionaria e allucinata del linguaggio del drammaturgo tedesco, dove ogni parola, ogni gesto possiede una carica esplosiva. E lo ottiene mediante un uso espressionistico delle voci e degli strumenti, puntando su una timbrica di grande suggestione e su un ricorso non dogmatico all’atonalità, per cui alcune pagine della partitura sembrano ancora prestarsi a un’interpretazione tonale, mentre altre imboccano la via della dissoluzione senza ritorno, portando alle estreme conseguenze l’eredità lacerante di Mahler.
Wozzeck Roberto de Candia
Tambourmajor Enea Scala
Andres Paolo Antognetti
Hauptmann Leonardo Cortellazzi
Doktor Omar Montanari
Primo garzone Rocco Cavalluzzi
Secondo garzone William Corrò
Lo sciocco Marcello Nardis
Marie Lidia Fridman
Margret Manuela Custer
Il bimbo di Maria solista del Coro dei Piccoli Cantori Veneziani
Un soldato Alessandro Vannucci (17,21,26/10), Cosimo D’Adamo (19,23/10)
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
direttore Markus Stenz
maestro del Coro Alfonso Caiani
Piccoli Cantori Veneziani
maestro del Coro Diana D’Alessio
regia Valentino Villa
scene Massimo Checchetto
costumi Elena Cicorella
light designer Pasquale Mari
movimenti coreografici Marco Angelilli
nuovo allestimento Fondazione Teatro La Fenice
con sopratitoli in italiano e in inglese
La durata dell’Opera sarà di 1 ora e 40 minuti senza intervallo