Menu
it
en
Calendario
LA FENICE & IL TEATRO MALIBRAN
Calendario
Biglietteria
Abbonamenti
Info utili
Area Stampa
Fenice Education
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Calendario
Biglietteria
Abbonamenti
Info utili
Area Stampa
Fenice Education
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Tutto il sito
Eventi
Libretti
Materiali Stampa
Archivio Storico
Questo campo è obbligatorio
Home
Area Stampa
Comunicati
Seguici su
Materiali Stampa
Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi
Media partner
La Fenice online
Immagini
Comunicati
Conferenze stampa
Video
Comunicati
Immagini
Conferenze stampa
Video
UN WEEKEND CON TRE RECITAL D’ARPA, DI FISARMONICA E DI PIANOFORTE, LA DANZA DI EMILIANO PELLISARI E IL POP DI BURT BACHARACH
Un venerdì denso di appuntamenti apre il quarto weekend del festival estivo «Lo spirito della musica di Venezia» che, iniziato il 27 giugno, proseguirà ancora due settimane in città, fino al 31 luglio, e un’altra a Bassano fino al 12 agosto. Ben tre – due concerti e uno spettacolo di danza – saranno infatti gli eventi di venerdì 18 luglio 2014, seguiti da un concerto jazz domenica 20 e da un concerto pianistico lunedì 21.
DANZA - DALL’INFERNO AL PARADISO: IL DANTE COREOGRAFICO DI EMILIANO PELLISARI
Dopo l’applaudito Gala di danza, il Teatro La Fenice ospiterà giovedì 17e venerdì 18 luglio 2014 alle ore 20.00 il secondo dei tre spettacoli della sezione «Danza» del festival «Lo spirito della musica di Venezia»: la performance di danza aerea Dall’Inferno al Paradiso, un lavoro di ispirazione dantesca ideato da Emiliano Pellisari con coreografie di Emiliano Pellisari e Mariana Porceddu, interpretato dai sei danzatori della No Gravity Dance Company con le voci recitanti di Gianni Bonagura, Laura Amadei, Carla Ortenzi, Marion Chiris e musiche, mixate dallo stesso Pellisari, di Bach, Rossini, Sibelius, Stravinskij, Meredith Monk, Steve Reich.
GALA DI DANZA DA PETIPA ALL’HIP HOP, MONICA BACELLI ALLE SALE APOLLINEE E L’ORCHESTRA BAROCCA DEL FESTIVAL A MURANO
Dopo il convegno sul coreografo Salvatore Viganò che ha aperto a fine giugno il festival «Lo spirito della musica di Venezia», la sezione «Danza» del festival entra nel vivo questa settimana con la terza edizione del Gala internazionale di danza, divenuto ormai un appuntamento fisso dell’estate veneziana, vetrina dei migliori giovani danzatori diplomati presso le maggiori accademie internazionali. In scena al Teatro La Fenice martedì 15 luglio 2014 alle ore 20.00, la serata proporrà una serie di soli e di passi a due interpretati da giovani talenti che, diplomatisi quest’anno o l’anno scorso, raggiungeranno a settembre le differenti compagnie che li hanno già selezionati, o ne fanno già parte da un anno.
DOPO L’ERITREA, UNA GIORNATA DI STUDIO SU FRANCESCO CAVALLI, UN CONCERTO DELL’ORCHESTRA BAROCCA DEL FESTIVAL, DVOŘÁK DIRETTO DA JOHN AXELROD E UN RECITAL PIANISTICO DI ANDRÉ GALLO
Conclusasi venerdì la terza e ultima recita dell’Eritrea di Francesco Cavalli, proposta in prima rappresentazione in tempi moderni, sabato 12 luglio 2014 (ore 10.00 e ore 14.30) la Fondazione Teatro La Fenice e il Venetian Centre for Baroque Music organizzano alle Sale Apollinee una giornata di studio sul compositore veneziano, dal titolo A metà secolo, 1650-1656.
MERCOLEDÌ E GIOVEDÌ CON DIEGO MATHEUZ E PINO DONAGGIO, ROGER WATERS E FRANCESCO CAVALLI
La programmazione del festival estivo del Teatro La Fenice prosegue mercoledì e giovedì con tre appuntamenti, due operistici e uno sinfonico.
HÔTEL EUROPE DI BERNARD-HENRI LÉVY
Sarà Hôtel Europe di Bernard-Henri Lévy, in scena al Teatro La Fenice venerdì 11 luglio 2014 alle ore 20.00, uno dei fiori all’occhiello della seconda edizione del festival «Lo spirito della musica di Venezia», organizzato dalla Fondazione Teatro La Fenice dal 27 giugno al 12 agosto.
SECONDO WEEKEND DEL FESTIVAL LO SPIRITO DELLA MUSICA DI VENEZIA ORGANIZZATO DAL TEATRO LA FENICE
Giunge al suo secondo weekend il festival estivo del Teatro La Fenice «Lo spirito della musica di Venezia», con numerosi appuntamenti a Venezia e a Mestre tra cui l’ultima rappresentazione di The Rake’s Progress, un recital di Peppe Barra, un omaggio a Wolfango Dalla Vecchia e varie declinazioni dei rapporti tra Venezia e la Francia con I Virtuosi Italiani, i Piccoli Cantori Veneziani e il pianista Orazio Sciortino.
OMAGGIO A PINO DONAGGIO - CONCERTO DELL’ORCHESTRA DELLA FENICE DIRETTA DA DIEGO MATHEUZ AL TEATRO LA FENICE
Dopo gli omaggi a Sara Mingardo nel 2012 e a Lorenzo Regazzo nel 2013, nel 2014 la Fondazione Teatro La Fenice offre il suo tributo a un altro grande musicista veneziano affermatosi a livello internazionale: il compositore Pino Donaggio, già cantautore di fama mondiale e da ormai un quarantennio tra i nomi di maggior spicco nell’universo della musica per il cinema. Dopo la conferenza di Roberto Pugliese del 3 luglio alle Sale Apollinee, Pino Donaggio sarà celebrato mercoledì 9 luglio al Teatro La Fenice (ore 21.00) con l’esecuzione di due tra i suoi brani più significativi all’interno del concerto sinfonico dell’Orchestra della Fenice diretta da Diego Matheuz: l’inquietante Scena del museo dal film Dressed to Kill di Brian De Palma e la celeberrima canzone Io che non vivo, rivisitata in veste sinfonica. Per festeggiare il compositore veneziano, che sarà presente in sala e a cui sarà conferito un premio, la Fondazione Teatro La Fenice invita tutti i cittadini veneziani, residenti nel comune o nella provincia, ad assistere al concerto al prezzo ridotto di € 5 nei palchi, in galleria e in loggione, acquistando il biglietto presso uno dei punti vendita Hellovenezia (Teatro La Fenice, Piazzale Roma, Tronchetto, Lido, Mestre, Dolo, Sottomarina) su presentazione di un documento di identità. Dopo i due brani di Pino Donaggio il concerto, cui è stato invitato anche il nuovo commissario prefettizio per l’amministrazione del Comune di Venezia Vittorio Zappalorto, proseguirà con le sinfonie dai Vespri siciliani di Giuseppe Verdi e dalla Gazza ladra di Gioachino Rossini, e si concluderà con la Suite dal balletto L’uccello di fuoco (versione 1919) di Igor Stravinskij.
1
…
100
101
102
…
141
Esplora
Ti potrebbero interessare..
Calendario
Tutti gli eventi in programma giorno dopo giorno
Newsletter
Rimani in contatto con il Teatro La Fenice iscrivendoti alla nostra newsletter
Powered by
Condividi