Menu
it
en
Calendario
LA FENICE & IL TEATRO MALIBRAN
Calendario
Biglietteria
Abbonamenti
Info utili
Area Stampa
Fenice Education
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Calendario
Biglietteria
Abbonamenti
Info utili
Area Stampa
Fenice Education
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Tutto il sito
Eventi
Libretti
Materiali Stampa
Archivio Storico
Questo campo è obbligatorio
Home
Area Stampa
Comunicati
Seguici su
Materiali Stampa
Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi
Media partner
La Fenice online
Immagini
Comunicati
Conferenze stampa
Video
Comunicati
Immagini
Conferenze stampa
Video
IN ANTEPRIMA ALLE SALE APOLLINEE IL DVD RESTAURATO DELL’OTELLO DEL 1966 IN PALAZZO DUCALE
Sabato 8 febbraio 2014 alle ore 18.00 presso le Sale Apollinee del Teatro La Fenice verrà proiettata in anteprima la versione restaurata, in DVD, della storica ripresa Rai dell’Otello di Giuseppe Verdi effettuata il 6 agosto 1966 nel Cortile di Palazzo Ducale.
LA CLEMENZA DI TITO DI WOLFGANG AMADEUS MOZART
Venerdì 24 gennaio 2014 alle ore 19.00 (turno A) andrà in scena al Teatro La Fenice La clemenza di Tito, dramma serio per musica di Wolfgang Amadeus Mozart composto insieme alla Zauberflöte nell’ultimo anno di vita del compositore e andato in scena per la prima volta il 6 settembre 1791 al Teatro Nazionale di Praga. Scritta su un libretto di Caterino Mazzolà tratto dall’omonimo dramma per musica di Pietro Metastasio (1734), l’opera fu commissionata a Mozart nell’ambito dei festeggiamenti per l’incoronazione di Leopoldo II d’Asburgo a re di Boemia, paragonato all’imperatore romano Tito di cui il libretto celebrava la leggendaria clemenza.
COMUNICATO LA SCALA DI SETA
Venerdì 17 gennaio 2014 alle ore 19.00 (turno A) andrà in scena al Teatro Malibran La scala di seta, farsa comica in un atto di Gioachino Rossini su libretto di Giuseppe Foppa tratto dall’opéra comique L’échelle de soie di Eugène de Planard, andata in scena per la prima volta il 9 maggio 1812 a Venezia, al Teatro Giustiniani di San Moisè.
TEATRO LA FENICE SPECIAL SU UNITEL CLASSICA
Dopo il Concerto di Capodanno su Rai Uno e la sua replica su Rai 5, lo Schiaccianoci su France 2 – e in Italia visibile su Francetv Pluzz, il "Concerto Decennale Fenice" su Canale Italia, il Teatro La Fenice ha in programma altri importanti appuntamenti televisivi: il canale Unitel Classica , trasmetterà fino a fine gennaio quattro produzioni del Teatro La Fenice Teatro La Fenice Special, fuor great italian operas (January 2014), La Sonnabula, Otello, Maria Stuarda e Rigoletto; Unitel Classica è il canale satellitare che trasmette in full HD e Dolby Sorround in 27 paesi tra Europa,Asia e Africa, sottotitolando i suoi programmi in inglese, francese, tedesco, spagnolo, coreano e cinese. Le frequenze Unitel Classica sono verificabili dal sito www.unitelclassica.com
ALESSANDRO DE MARCHI DIRIGE ALLA FENICE
Venerdì 10 gennaio 2014 alle ore 20.00 (turno S) e domenica 12 alle 17.00 (turno U) l’Orchestra del Teatro La Fenice diretta dal maestro Alessandro De Marchi, direttore principale dell’Academia Montis Regalis e direttore artistico del Festival di Musica Antica di Innsbruck, eseguirà al Teatro La Fenice il quarto concerto della Stagione sinfonica 2013-2014, dedicato al Novecento italiano e alle sue diverse attitudini nei confronti della musica antica.
CONCERTO DI CAPODANNO ALLA FENICE: 27% SHARE
Successo per la diretta Rai1 del Concerto di Capodanno dalla Fenice di Venezia, visto da 4.407.000 persone con uno share del 27% e confermatosi come uno degli spettacoli più visti di tutto il Capodanno, nonché come il programma di musica classica più seguito della programmazione firmata Rai.
CONCERTO DI CAPODANNO ALLA FENICE: 27% SHARE
Successo per la diretta su Raiuno vista da 4 milioni e 407 mila telespettatori. Uno degli spettacoli più seguiti in tv il primo gennaio.
COMUNICATO GENERALE - STAGIONE SINFONICA 2013-2014
La stagione sinfonica 2013-2014 del Teatro La Fenice comprenderà tredici concerti più dieci repliche, tre delle quali fuori abbonamento. Tre dei tredici concerti saranno diretti da Diego Matheuz, il ventinovenne direttore principale della Fondazione Teatro La Fenice, e due da Claudio Marino Moretti, maestro del Coro del Teatro La Fenice.
1
…
106
107
108
…
141
Esplora
Ti potrebbero interessare..
Calendario
Tutti gli eventi in programma giorno dopo giorno
Newsletter
Rimani in contatto con il Teatro La Fenice iscrivendoti alla nostra newsletter
Powered by
Condividi