Menu
it
en
Calendario
LA FENICE & IL TEATRO MALIBRAN
Stagione 2025/ 26
Calendario
Biglietteria
Abbonamenti
Info utili
Area Stampa
Fenice Education
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Stagione 2025/ 26
Calendario
Biglietteria
Abbonamenti
Info utili
Area Stampa
Fenice Education
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Tutto il sito
Eventi
Libretti
Materiali Stampa
Archivio Storico
Questo campo è obbligatorio
Home
Area Stampa
Comunicati
Seguici su
Materiali Stampa
Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi
Media partner
La Fenice online
Immagini
Comunicati
Conferenze stampa
Video
Comunicati
Immagini
Conferenze stampa
Video
"La fabbrica illuminata" di Luigi Nono e "Erwartung" di Arnold Schönberg
Nel 2024 cade un duplice anniversario, il centocinquantesimo dalla nascita di Arnold Schönberg e il centenario della nascita di Luigi Nono: la Fenice celebrerà i due grandi maestri della musica moderna con uno spettacolo in dittico che abbina La fabbrica illuminata di Luigi Nono e Erwartung di Arnold Schönberg. La messinscena sarà un nuovo allestimento con la regia di Daniele Abbado, le scene e il light design di Angelo Linzalata, i costumi di Giada Masi e i movimenti coreografici di Riccardo Micheletti. La direzione musicale sarà di Jérémie Rhorer alla testa dell’Orchestra del Teatro La Fenice. Interprete della Fabbrica illuminata sarà il soprano Valentina Corò, con Alvise Vidolin alla regia del suono. Mentre Heidi Melton interpreterà la donna in Erwartung (L’Attesa).
Turandot di Giacomo Puccini
Turandot, l’ultimo capolavoro di Giacomo Puccini, va in scena al Teatro La Fenice nell’ambito della Stagione Lirica e Balletto della Fondazione veneziana
Markus Stenz ancora protagonista in Fenice; dirige Ives, Bellini e estratti dal Parsifal di Wagner
Ancora Markus Stenz protagonista al Teatro La Fenice, nell’ambito della Stagione Sinfonica 2023-2024. Dopo il doppio concerto dello scorso fine settimana e il grande successo della tourneè ad Amburgo, il maestro tedesco sarà di nuovo alla testa di Orchestra e Coro del Teatro La Fenice sabato 6 luglio 2024 ore 20.00 (turno S) e domenica 7 luglio 2024 ore 17.00 (turno U) per dirigere un programma articolato in tre parti, che si aprirà con The Unanswered Question di Charles Ives, proseguirà con la Sinfonia dalla Norma di Vincenzo Bellini e si concluderà con alcuni estratti dal Parsifal di Richard Wagner.
Fortunato Ortombina presenta agli abbonati le Stagioni 2024-2025
Con l’occasione, saranno inaugurati il nuovo bookshop, la nuova biglietteria e il bar nel foyer completamente rinnovato
Premio Venezia: la quarantesima edizione a ottobre 2024
Si rinnova il tradizionale appuntamento con il concorso pianistico nazionale Premio Venezia, promosso dalla Fondazione Amici della Fenice in collaborazione con la Fondazione Teatro La Fenice. Giunto alla sua quarantesima edizione e realizzato con il sostegno della Regione del Veneto e del Comune di Venezia è tra i concorsi pianistici nazionali più prestigiosi, annoverando nel suo albo dei vincitori musicisti divenuti oggi tra i più importanti del panorama attuale, quali Maurizio Baglini, Giuseppe Albanese, Roberto Prosseda, Alexander Gadiiev, solo per citarne alcuni. Il termine per le iscrizioni è fissato per lunedì 26 agosto 2024.
Markus Stenz torna alla testa dell’Orchestra del Teatro La Fenice per due concerti sinfonici
Il 28 e 29 giugno al Teatro La Fenice e il 3 luglio nella prestigiosa Grosser Saal della Elbphilarmonie di Amburgo l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia diretta da Markus Stenz eseguirà il Concerto in mi minore di Mendelssohn con Vikram Francesco Sedona violino solista e la Settima Sinfonia di Anton Bruckner
La Fenice in tournée ad Amburgo: il concerto nella prestigiosa Elbphilarmonie
L’Orchestra del Teatro La Fenice diretta da Markus Stenz si esibirà ad Amburgo, in occasione del Festival musicale dello Schleswig-Holstein, nella prestigiosa Grosser Saal della Elbphilarmonie, la sala da concerto tedesca da oltre duemila posti considerata tra le più grandi e acusticamente avanzate a livello mondiale
Ariadne auf Naxos di Richard Strauss in scena al Teatro La Fenice
Ariadne auf Naxos di Richard Strauss sarà in scena a giugno al Teatro La Fenice nell’ambito della Stagione Lirica e Balletto 2023-2024. L’ allestimento, realizzato dalla Fondazione Teatro La Fenice in coproduzione con la Fondazione Teatro Comunale di Bologna e la Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, è affidato al regista scozzese Paul Curran, con scene e costumi di Gary McCann e light design di Howard Hudson.
1
…
12
13
14
…
146
Esplora
Ti potrebbero interessare..
Calendario
Tutti gli eventi in programma giorno dopo giorno
Newsletter
Rimani in contatto con il Teatro La Fenice iscrivendoti alla nostra newsletter
Powered by
Condividi