Comunicati Archives - Pagina 4 di 143 - Teatro La Fenice

Menu

Seguici su

Materiali Stampa

Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi

Der Protagonist di Kurt Weill in scena per la prima volta a Venezia Per la prima volta a Venezia, andrà in scena Der Protagonist di Kurt Weill. La prima opera del compositore di Dessau, ancora mai rappresentata in laguna, sarà proposta in un nuovo allestimento con la regia, scene, costumi e light design di Ezio Toffolutti e con Markus Stenz alla direzione musicale. Cinque le recite in programma al Teatro Malibran, il 2, 4, 10, 13 e 15 maggio 2025, nell’ambito della Stagione Lirica e Balletto 2024-2025.
Attila di Giuseppe Verdi Un nuovo allestimento dell’Attila di Giuseppe Verdi debutta al Teatro La Fenice: la messinscena della nona opera del bussetano – seconda, in ordine cronologico, delle cinque composte per il Teatro veneziano – porta la firma del regista Leo Muscato, con le scene di Federica Parolini, i costumi di Silvia Aymonino e il light design di Alessandro Verazzi: anche questa produzione ambirà a entrare nel novero del repertorio ‘stabile’ del Teatro veneziano. L’interpretazione musicale sarà affidata a Sebastiano Rolli, uno dei più promettenti e talentuosi direttori verdiani, che guiderà un cast composto per i personaggi principali da Michele Pertusi, Anastasia Bartoli e Andeka Gorrotxategi. Le repliche al Teatro La Fenice saranno cinque: i 16, 18, 20, 22 e 24 maggio 2025, nell’ambito della Stagione Lirica e Balletto 2024-2025.
Martin Rajna debutta alla testa dell’Orchestra del Teatro La Fenice Tra i più notevoli giovani direttori ungheresi degli ultimi tempi, nominato nel 2023, a soli ventisette anni, direttore principale dell’Hungarian State Opera di Budapest, Rajna dirigerà la compagine veneziana in due capolavori del grande repertorio sinfonico: la Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60 di Ludwig van Beethoven e la Sinfonia n. 8 in sol maggiore op. 88 di Antonín Dvořák.
Manlio Benzi dirige l’Orchestra del Teatro La Fenice, in programma la Quinta Sinfonia di Sibelius e il Secondo Concerto di Chopin, con Giacomo Menegardi al pianoforte Il maestro riminese, classe 1964, si misura stavolta con il repertorio sinfonico-concertistico dirigendo la compagine veneziana nella Sinfonia n. 5 in mi bemolle maggiore op. 82 di Jean Sibelius e – come brano di apertura della serata – nel Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in fa minore op. 21 di Fryderyk Chopin, che vedrà impegnato Giacomo Menegardi, vincitore del Premio Venezia 2023, nell’interpretazione della parte solistica.
«Cavalleria rusticana» in forma di concerto a Piazza San Marco sabato 12 luglio 2025 ore 21.00 Si rinnova l’ormai consueto appuntamento del concerto promosso dal Teatro La Fenice nella più grande piazza lagunare. I biglietti per il concerto saranno acquistabili a partire da mercoledì 16 aprile 2025. Inoltre, in occasione dell’apertura delle vendite, la Fenice promuove una speciale scontistica collegata alla festività di San Marco: la promozione sarà infatti attiva dall’apertura delle vendite mercoledì 16 aprile ore 10.00 fino a venerdì 25 aprile 2025, data del Santo Patrono. Con il codice coupon VIVASANMARCO sarà possibile acquistare fino a un massimo di due biglietti a tariffa scontata.
Concerto straordinario per il 79° anniversario della Repubblica Il pianista Gianluca Bergamasco, vincitore del Premio Venezia 2024, si esibirà in assolo nel concerto straordinario offerto dalla Fondazione Teatro La Fenice alla cittadinanza per celebrare il settantanovesimo anniversario della Festa della Repubblica.
Arcifanfano, re dei matti di Baldassare Galuppi Al Malibran dal 2 al 5 aprile una produzione della Fondazione Teatro La Fenice realizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti e con il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, prima rappresentazione veneziana in tempi moderni dedicato alle scuole e al pubblico giovane e alle famiglie
Anna Bolena di Gaetano Donizetti in scena al Teatro La Fenice Anna Bolena di Gaetano Donizetti va in scena al Teatro La Fenice sarà una sorta di debutto di epoca moderna, poiché l’ultimo allestimento veneziano risale al 1857. Vi si misurerà Pier Luigi Pizzi per regia, scene e costumi, affiancato dal light designer Oscar Frosio, e con Renato Balsadonna alla testa di Orchestra e Coro del Teatro La Fenice e di un cast composto per le parti principali da Lidia Fridman al debutto nel ruolo della protagonista; Alex Esposito nelle vesti di Enrico VIII, Enea Scala in quelle di Lord Riccardo Percy e Carmela Remigio in quelle di Giovanna Seymour. Completano il cast William Corrò che sarà Lord Rochefort; Manuela Custer, Smeton; e Luigi Morassi, il signor Hervey.