Comunicati Archives - Page 3 of 121 - Teatro La Fenice

Menu

Seguici su

Materiali Stampa

Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi

Opera Nuova al Teatro Malibran È stata firmata la convenzione tra la Fondazione Teatro La Fenice e l’Accademia di Belle Arti di Venezia per la realizzazione del progetto Opera Nuova al Teatro Malibran, firmatari il sovrintendente e direttore artistico Fortunato Ortombina e il direttore generale Andrea Erri per la Fenice, il presidente Michele Casarin e il direttore Riccardo Caldura per l’Accademia.
Satyricon di Bruno Maderna in scena al Teatro Malibran a cinquant’anni dalla prima Compie cinquant’anni Satyricon di Bruno Maderna: l’opera in un atto, su libretto poliglotta tratto dal romanzo latino omonimo di Petronio, sarà proposta dalla Fenice per ricordare il grande compositore veneziano, del quale ricorrono anche i cinquant’anni dalla morte. La direzione musicale sarà affidata ad Alessandro Cappelletto mentre la regia sarà di Francesco Bortolozzo, che si avvarrà delle scene di scene Andrea Fiduccia, dei costumi di Marta Del Fabbro e del light design di Fabio Barettin. Satyricon sarà in scena al Teatro Malibran il 25, 26, 27, 28 e 29 gennaio 2023.
Il Malibran compie 345 anni! Il Teatro Malibran compie 345 anni! Venerdì 20 gennaio 2023 , la casa ‘sorella’ della Fenice – seconda per capienza ma senz’altro al pari per prestigio, per il fascino della sua storia e per la vivacità della sua attuale attività – spegnerà quasi tre secoli e mezzo di candeline. L’inaugurazione della sala risale infatti al carnevale del 1678, quando proprio il 20 gennaio alzò per la prima volta il sipario con l’opera Vespasiano di Carlo Pallavicino.
Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini in scena al Teatro La Fenice A questo titolo è legato anche il carnevale di Venezia e per celebrare la festa veneziana per eccellenza al termine della recita di domenica 19 febbraio alle ore 17.00 sarà possibile gustare, rigorosamente in maschera, un Carnival Cocktail con dj set nelle Sale Apollinee.
Merce Cunningham e Saburo Teshigawara Ai due grandi interpreti della danza moderna e contemporanea sarà dedicato il prossimo appuntamento della rassegna «Percorsi della danza» Proseguono i «Percorsi della danza», la rassegna di conferenze con proiezioni di video d’archivio che si terranno come di consueto sotto l’esperta conduzione di Franco Bolletta, responsabile artistico e organizzativo delle attività di danza della Fondazione Teatro La Fenice. Il prossimo incontro, fissato per sabato 14 gennaio 2023 ore 18.00 nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice, verterà su due degli interpreti più significativi della danza moderna e contemporanea, Merce Cunningham e Saburo Teshigawara.
La Dame aux camélias di John Neumeier con l’Hamburg Ballet al Teatro La Fenice. A John Neumeier il Premio Una vita nella musica 2023 L’appuntamento con la grande danza alla Fenice si rinnova nel prossimo evento della Stagione Lirica e Balletto 2022-2023. A gennaio 2023 andrà infatti in scena La Dame aux camélias del coreografo John Neumeier – balletto che prende ispirazione dalla stessa fonte letteraria della Traviata di Verdi – con la quale si celebreranno i cinquant’anni della fondazione dell’Hamburg Ballet.
Il direttore greco George Petrou debutta a Venezia nel prossimo concerto della Stagione Sinfonica della Fenice Per la prima volta, George Petrou sarà alla testa dell’Orchestra del Teatro La Fenice, nel concerto in programma al Teatro Malibran in doppia replica, venerdì 13 gennaio 2023 ore 20.00 (turno S) e domenica 15 gennaio 2023 ore 17.00 (turno U), nell’ambito della Stagione Sinfonica 2022-2023 della Fondazione Teatro La Fenice
Ton Koopman dirige Bach, Haydn e Mendelssohn nel prossimo concerto della Stagione Sinfonica Ton Koopman torna protagonista a Venezia, alla testa dell’Orchestra del Teatro La Fenice, nel concerto in programma al Teatro La Fenice in doppia replica, sabato 7 gennaio 2023 ore 20.00 turno S e domenica 8 gennaio 2023 ore 17.00 turno U, nell’ambito della Stagione Sinfonica 2022-2023