Menu
it
en
Calendario
LA FENICE & IL TEATRO MALIBRAN
Stagione 2024/ 25
Calendario
Fenice Education
La biglietteria
Regala un biglietto
Abbonamenti
Preparati per il Teatro
Area Stampa
Newsletter
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Stagione 2024/ 25
Calendario
Fenice Education
La biglietteria
Regala un biglietto
Abbonamenti
Preparati per il Teatro
Area Stampa
Newsletter
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Tutto il sito
Eventi
Libretti
Materiali Stampa
Archivio Storico
Questo campo è obbligatorio
Home
Area Stampa
Comunicati
Seguici su
Materiali Stampa
Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi
Media partner
La Fenice online
Immagini
Comunicati
Conferenze stampa
Video
Comunicati
Immagini
Conferenze stampa
Video
La programmazione lirica del 2020 riparte dalla Traviata di Robert Carsen spettacolo ‘simbolo’ del Teatro La Fenice Dirige Stefano Ranzani
Pochi giorni dopo il ‘brindisi’ del Concerto di Capodanno, la programmazione lirica della Fenice ricomincerà nel 2020 con un nuovo ciclo di recite dello spettacolo divenuto ormai ‘simbolo’ del Teatro veneziano: La traviata di Giuseppe Verdi nell’allestimento con la regia di Robert Carsen e le scene e i costumi di Patrick Kinmonth. A dirigere la ripresa del capolavoro verdiano sarà Stefano Ranzani, alla testa dell’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice, con Claudio Marino Moretti maestro del Coro. La prima di sabato 4 gennaio 2020 ore 19.00 sarà seguita da sette repliche nei giorni 5, 18, 22, 24, 26, 28 e 29 gennaio 2020.
Il Concerto di Capodanno al Teatro La Fenice diretto da Myung-Whun Chung
La Fenice e la Rai saranno ancora una volta insieme per festeggiare con tutti gli italiani l’arrivo del nuovo anno. Grazie alla preziosa collaborazione tra il Teatro veneziano e Rai Cultura, l’omaggio al melodramma offerto dalla diciassettesima edizione del Concerto di Capodanno sarà infatti trasmesso in diretta da Rai1 mercoledì 1 gennaio 2020 a partire dalle ore 12.20: Myung-Whun Chung dirigerà l’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice – quest’ultimo preparato da Claudio Marino Moretti – affiancato dal soprano Francesca Dotto, il tenore Francesco Demuro, il baritono Luca Salsi e il contralto Valeria Girardello
Alla Fenice Claus Peter Flor dirige Mendelssohn
È Claus Peter Flor il protagonista del prossimo appuntamento della Stagione Sinfonica 2019-2020 della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. Il maestro originario di Lipsia, attualmente direttore musicale dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, per la prima volta salirà sul podio dell’Orchestra del Teatro La Fenice per dirigere due grandi pagine dal catalogo sinfonico di Felix Mendelssohn Bartholdy: la Sinfonia n. 4 in la maggiore op. 90 Italiana e la Sinfonia n. 5 in re maggiore op. 107 Riforma. Due le repliche dell’atteso concerto al Teatro La Fenice: venerdì 20 dicembre 2019 ore 20.00 (turno S) e domenica 22 dicembre 2019 ore 17.00.
Il Concerto di Natale della Fenice nella Basilica di San Marco
Si rinnova il suggestivo appuntamento del Concerto di Natale della Fenice nella Basilica di San Marco di Venezia: martedì 17 dicembre 2019 ore 20.00 (ingresso per invito) e mercoledì 18 dicembre 2019 ore 20.00 (riservato abbonati turno S stagione sinfonica 2019 -2020 della Fenice), Marco Gemmani dirigerà i solisti della Cappella Marciana in un programma musicale – intitolato Natale a San Marco 1670 – composto da pagine vocali e strumentali di Giovanni Legrenzi, volto a far rivivere l’emozione di una liturgia cantata così come si sarebbe potuta svolgere quattrocento anni fa nella cattedrale veneziana.
Il Concerto di Natale della Fenice nella Basilica di San Marco
Si rinnova il suggestivo appuntamento del Concerto di Natale della Fenice nella Basilica di San Marco di Venezia: martedì 17 dicembre 2019 ore 20.00 (ingresso per invito) e mercoledì 18 dicembre 2019 ore 20.00 (riservato abbonati turno S), Marco Gemmani dirigerà i solisti della Cappella Marciana in un programma musicale – intitolato Natale a San Marco 1670 – composto da pagine vocali e strumentali di Giovanni Legrenzi, volto a far rivivere l’emozione di una liturgia cantata così come si sarebbe potuta svolgere quattrocento anni fa nella cattedrale veneziana
Claus Peter Flor dirige Mendelssohn Venduti in poche ore i 500 biglietti a 5 euro messi a disposizione da Generali Italia per rivivere la bellezza del teatro dopo l’alluvione
È Claus Peter Flor il protagonista del prossimo appuntamento della Stagione Sinfonica 2019-2020 della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. Il maestro originario di Lipsia, attualmente direttore musicale dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, per la prima volta salirà sul podio dell’Orchestra del Teatro La Fenice per dirigere due grandi pagine dal catalogo sinfonico di Felix Mendelssohn Bartholdy: la Sinfonia n. 4 in la maggiore op. 90 Italiana e la Sinfonia n. 5 in re maggiore op. 107 Riforma. Due le repliche dell’atteso concerto al Teatro La Fenice: venerdì 20 dicembre 2019 ore 20.00 (turno S) e domenica 22 dicembre 2019 ore 17.00.
La programmazione lirica del 2020 riparte dalla Traviata di Robert Carsen spettacolo ‘simbolo’ del Teatro La Fenice Dirige Stefano Ranzani
Pochi giorni dopo il ‘brindisi’ del Concerto di Capodanno, la programmazione lirica della Fenice ricomincerà nel 2020 con un nuovo ciclo di recite dello spettacolo divenuto ormai ‘simbolo’ del Teatro veneziano: La traviata di Giuseppe Verdi nell’allestimento con la regia di Robert Carsen e le scene e i costumi di Patrick Kinmonth. A dirigere la ripresa del capolavoro verdiano sarà Stefano Ranzani, alla testa dell’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice, con Claudio Marino Moretti maestro del Coro. La prima di sabato 4 gennaio 2020 ore 19.00 sarà seguita da sette repliche nei giorni 5, 18, 22, 24, 26, 28 e 29 gennaio 2020
Il Pinocchio di Pierangelo Valtinoni e Paolo Madron in scena al Teatro Malibran, regia Gianmaria Aliverta e direzione Enrico Calesso
La magica storia del burattino vivente più famoso di tutti i tempi si fa opera in musica: Pinocchio, fiaba musicale del compositore vicentino Pierangelo Valtinoni su libretto di Paolo Madron liberamente ispirato alle Avventure di Pinocchio di Carlo Collodi, sarà in scena al Teatro Malibran nel periodo immediatamente prenatalizio e nell’ambito della Stagione Lirica e Balletto 2019-2020 della Fenice
1
…
44
45
46
…
141
Esplora
Ti potrebbero interessare..
Calendario
Tutti gli eventi in programma giorno dopo giorno
Newsletter
Rimani in contatto con il Teatro La Fenice iscrivendoti alla nostra newsletter
Powered by
Condividi