Menu
it
en
Calendario
LA FENICE & IL TEATRO MALIBRAN
Calendario
Biglietteria
Abbonamenti
Info utili
Area Stampa
Fenice Education
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Calendario
Biglietteria
Abbonamenti
Info utili
Area Stampa
Fenice Education
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Tutto il sito
Eventi
Libretti
Materiali Stampa
Archivio Storico
Questo campo è obbligatorio
Home
Area Stampa
Comunicati
Seguici su
Materiali Stampa
Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi
Media partner
La Fenice online
Immagini
Comunicati
Conferenze stampa
Video
Comunicati
Immagini
Conferenze stampa
Video
LA MUSICA CLASSICA INDIANA DELLA TRADIZIONE DHRUPAD DOMENICA 2 LUGLIO NELLE SALE APOLLINEE
Nel ricco cartellone di Estate Fenice 2017 della Fondazione Teatro La Fenice c’è spazio anche per la musica della tradizione orientale: domenica 2 luglio alle ore 20.00, le Sale Apollinee ospiteranno infatti un concerto di musica indiana classica dhrupad, che sarà interpretata da Bahauddin Dagar al rudra veena – il cordofono della musica classica indiana – insieme a Pelva Naik al canto dhrupad e a Sudarshana Chana allo strumento a percussione jori. Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con l’Ambasciata dell’India a Roma, find Fondazione India-Europa di Nuovi Dialoghi e Kama Productions.
LA SONNAMBULA DI VINCENZO BELLINI AL TEATRO LA FENICE
La sonnambula di Vincenzo Bellini torna in scena al Teatro La Fenice venerdì 30 giugno, e in replica il 2, 4, 6 e 8 luglio 2017, nell’ambito della Stagione Lirica e Balletto 2016-2017. Melodramma in due atti su un libretto di Felice Romani tratto da un libretto omonimo di Eugène Scribe, La sonnambula sarà proposta nell’allestimento feniceo con la regia di Bepi Morassi, le scene di Massimo Checchetto, i costumi di Carlos Tieppo e le luci di Vilmo Furian.
TRE MEDITAZIONI SU VERITÀ, NON VERITÀ E POST-VERITÀ NELL’AMBITO DI ESTATE FENICE IL 27 GIUGNO, 3 E 13 LUGLIO 2017
È nel segno della riflessione filosofica che si apre la rassegna estiva Estate Fenice: martedì 27 giugno 2017 alle ore 18.00, la prima delle Tre meditazioni su verità, non verità e post-verità a cura di Luigi Perissinotto, realizzate in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell’Università Ca’ Foscari, darà il via alla manifestazione estiva. Ne sarà protagonista Remo Bodei dell’Università della California di Los Angeles, che proporrà un intervento dal titolo «La forza della verità»; seguirà il 3 luglio Maurizio Ferraris dell’Università di Torino con «Imparare dalla post-verità»; mentre il 13 luglio il filosofo Pietro Del Soldà dialogherà con Luigi Perissinotto nel terzo e ultimo incontro dal titolo «La filosofia di fronte alla post-verità». Le tre conferenze, a ingesso libero fino a esaurimento dei posti disponibili, si terranno nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice.
A Sir John Eliot Gardiner il Premio 'Una vita nella musica'
È stato consegnato a Sir John Eliot Gardiner, questa mattina, il Premio Una vita nella musica 2017. La cerimonia di consegna del Premio – fondato nel 1979 da Bruno Tosi per celebrare le personalità più illustri della scena musicale internazionale e giunto nel 2017 alla sua trentesima edizione – si è svolta oggi, martedì 20 giugno 2017, alle ore 12.00, nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice.
STAGIONE LIRICA E BALLETTO 2017-2018
È con Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi, con la direzione musicale di Myung-Whun Chung e la regia di Gianmaria Aliverta, che inaugura venerdì 24 novembre la Stagione Lirica e Balletto 2017-2018 della Fondazione Teatro La Fenice
MYUNG-WHUN CHUNG DIRIGE IL CONCERTO DI CAPODANNO 2018
Sarà Myung-Whun Chung a dirigere la quindicesima edizione del Concerto di Capodanno del Teatro La Fenice.
L’EREDITÀ DI SCHUBERT STAGIONE SINFONICA 2017-2018
L’eredità di Schubert è il titolo della Stagione Sinfonica 2017-2018 della Fondazione Teatro La Fenice. Attraverso una programmazione articolata in dodici concerti e nove repliche dal 3 novembre 2017 all’8 luglio 2018, la Fenice, con la collaborazione di dodici direttori, vuole rendere omaggio al compositore austriaco vissuto tra il 1797 e il 1828 che con la sua produzione ha influenzato generazioni di musicisti e continua ad essere un punto di riferimento per i compositori di oggi
«MONTEVERDI 450» Sir John Eliot Gardiner e il Monteverdi Choir alla Fenice
«Monteverdi 450» il progetto dedicato alle celebrazioni dei 450 anni dalla nascita di Claudio Monteverdi prende avvio nel weekend nei prossimi giorni, calcando il palcoscenico del Teatro La Fenice per l’unica tappa italiana del tour europeo del Monteverdi Choir and Orchestras e Sir John Eliot Gardiner. L’Orfeo, Il ritorno d’Ulisse in patria e L’incoronazione di Poppea, gli unici titoli della produzione operistica del cremonese a noi pervenuti in forma pressoché completa, saranno proposti consecutivamente nell’arco di una settimana al Teatro La Fenice dal 16 al 21 giugno 2017, in un nuovo prestigioso allestimento affidato, per la parte musicale, all’interpretazione di uno specialista quale è Sir John Eliot Gardiner e curato per la regia dal maestro inglese insieme a Elsa Rooke.
1
…
65
66
67
…
141
Esplora
Ti potrebbero interessare..
Calendario
Tutti gli eventi in programma giorno dopo giorno
Newsletter
Rimani in contatto con il Teatro La Fenice iscrivendoti alla nostra newsletter
Powered by
Condividi