Comunicati Archives - Pagina 8 di 146 - Teatro La Fenice

Menu

Seguici su

Materiali Stampa

Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi

Rudolf Buchbinder interpreta Beethoven nella doppia veste di direttore e pianista solista Il leggendario pianista Rudolf Buchbinder, nella doppia veste di solista e direttore dell’Orchestra del Teatro La Fenice, tornerà protagonista nel prossimo nel prossimo appuntamento della Stagione Sinfonica 2024-2025 del Teatro La Fenice. A un anno dalla sua precedente apparizione veneziana proporrà l’esecuzione del Primo, del Secondo, e del Quarto Concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven.
Myung-Whun Chung dirige la Resurrezione di Mahler La Sinfonia n. 2 in do minore, denominata appunto Resurrezione, per soprano, contralto, coro misto e orchestra sarà eseguita dal pluripremiato maestro sudcoreano alla testa di Orchestra e Coro del Teatro La Fenice, con la partecipazione del soprano Louise Alder e del contralto Danbi Lee. Maestro del Coro Alfonso Caiani. Due le repliche in programma al Teatro La Fenice, nell’ambito della Stagione Sinfonica 2024-2025 ed entrambe fuori abbonamento: venerdì 18 aprile 2025 ore 20.00 e sabato 19 aprile ore 17.00
La Cappella Musicale Pontificia Sistina in concerto nella Basilica di San Marco Per la prima volta a Venezia, la Cappella Musicale Pontifica Sistina sarà protagonista di un suggestivo concerto nella Basilica di San Marco, promosso dalla Fondazione Teatro La Fenice in collaborazione con la Procuratoria di San Marco in occasione dell’anno giubilare e del cinquecentesimo anniversario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina.
Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini in scena al Teatro La Fenice Carnival Cocktail: sabato 1 marzo al termine dello spettacolo, aperitivo con dj set in maschera nelle Sale Apollinee
Enrico Onofri dirige l’Orchestra del Teatro La Fenice in un programma dedicato alla musica del Settecento È dedicato alla musica dell’età dei Lumi il concerto che Enrico Onofri dirigerà al Teatro Malibran, venerdì 14 marzo 2025 ore 20.00 (turno S) e domenica 16 marzo 2025 ore 17.00 (turno U), in occasione del prossimo appuntamento della Stagione Sinfonica 2024-2025 della Fondazione Teatro La Fenice
Il trionfo dell’onore di Alessandro Scarlatti per la prima volta a Venezia per i trecento anni dalla morte del compositore siciliano La Fenice celebra i trecento anni dalla morte di Alessandro Scarlatti con la messinscena di un titolo del palermitano finora mai rappresentato a Venezia, Il trionfo dell’onore: un capolavoro di comicità, che sarà proposto in un nuovo allestimento con la regia di Stefano Vizioli, le scene e i costumi di Ugo Nespolo – con i costumi realizzati da Carlos Tieppo – e il light design di Nevio Cavina
La Fenice celebra la Giornata della Memoria con una cerimonia cittadina e un reading musicale dedicato alla storia dell’orchestra femminile di Auschwitz
Omaggio a Mikhail Baryshnikov, un artista totale. «Percorsi della danza» videoconferenza condotta da Franco Bolletta Il prossimo appuntamento con i «Percorsi della danza» promosso dalla Fondazione Teatro La Fenice sarà un omaggio a una figura straordinaria della danza del Novecento: Mikhail Baryshnikov. Un artista totale. La conferenza con proiezione di video d’archivio sarà condotta come di consueto da Franco Bolletta, responsabile artistico e organizzativo delle attività di danza della Fenice. L’incontro si svolgerà martedì 21 gennaio 2025 ore 18.00 nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice. L’incontro è a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.