Menu
it
en
Calendario
LA FENICE & IL TEATRO MALIBRAN
Stagione 2025/ 26
Calendario
Biglietteria
Abbonamenti
Info utili
Area Stampa
Fenice Education
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Stagione 2025/ 26
Calendario
Biglietteria
Abbonamenti
Info utili
Area Stampa
Fenice Education
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Tutto il sito
Eventi
Libretti
Materiali Stampa
Archivio Storico
Questo campo è obbligatorio
Home
Area Stampa
Comunicati
Seguici su
Materiali Stampa
Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi
Media partner
La Fenice online
Immagini
Comunicati
Conferenze stampa
Video
Comunicati
Immagini
Conferenze stampa
Video
CONCERTO IN BASILICA DEI SOLISTI DELLA CAPPELLA MARCIANA
Venerdì 17 luglio 2015 il Festival «Lo spirito della musica di Venezia» toccherà una delle sedi storiche della musica veneziana, la Basilica di San Marco, che ospiterà un concerto dei Solisti della Cappella Marciana, eredi diretti dei cantores Sancti Marci attivi in Basilica fin dal Trecento. Diretti dagli attuali maestro e vicemaestro di cappella Marco Gemmani e Justine Zara Rapaccioli, i due soprani, tre contralti, cinque tenori, tre bassi, tre trombonisti e un organista che compongono l’ensemble proporranno un concerto dal titolo Rievocazione dell’andata del Doge a S. Marina, 17 luglio 1611, dedicato a una ricostruzione delle musiche eseguite in occasione dell’andata votiva del Doge alla chiesa della santa per celebrare il primo centenario della conquista di Padova, avvenuta il 17 luglio 1511. Oltre a celebri opere di Andrea e Giovanni Gabrieli, e alla Missa sopra la Battagliadi Giovanni Croce, nel corso del concerto saranno eseguiti per la prima volta in tempi moderni alcuni brani di Claudio Merulo, Baldassarre Donato e Giovanni Bassano relativi a Santa Marina.
ALLA FENICE L’HAMBURG BALLETT DI JOHN NEUMEIER ESEGUE IL BALLETTO TERZA SINFONIA DI GUSTAV MAHLER E A PALAZZO DUCALE L’ENSEMBLE «LA FONTE MUSICA» CON LUCIS ETERNE SPLENDOR
Mercoledì 15 luglio 2015 il pubblico del festival «Lo spirito della musica di Venezia» potrà scegliere tra due eventi di grande qualità: il balletto di John Neumeier Terza sinfonia di Gustav Mahler, in scena al Teatro La Fenice alle 19.00, e un concerto dell’ensemble «La fonte musica» dal titolo Lucis eterne splendor. Paesaggi sonori del Mediterraneo orientale nel XV secolo, alle 21.00 nella splendida cornice della Sala dello Scrutinio di Palazzo Ducale.
OMAGGIO A OLEG KAGAN CON NATALIA GUTMAN INTERPRETE DELLA SUITE PER VIOLONCELLO N. 2 DI BACH E DEL QUINTETTO CON PIANOFORTE DI BRAHMS
Martedì 14 luglio 2015 alle ore 20.30 le Sale Apollinee del Teatro La Fenice ospiteranno l’ultimo dei tre concerti dei docenti dei corsi di alto perfezionamento musicale Venice Music Master che si svolgono in questi giorni (dal 5 al 17 luglio) al Teatro La Fenice, al Teatro Malibran e alla Fondazione Levi.
MOGOL E GUALTIERO BERTELLI PER IL TERZO WEEKEND DEL FESTIVAL ESTIVO DEL TEATRO LA FENICE
Il terzo weekend del festival estivo «Lo spirito della musica di Venezia» proseguirà con tre appuntamenti di sabato 11 luglio: alle 18.00 alle Sale Apollinee un concerto del Notos Quartett, uno dei migliori quartetti con pianoforte emergenti, che eseguirà il Quartetto KV 493 di Mozart, il Quartetto H. 287 di Martinů e, in prima esecuzione assoluta, Le città continue del ventinovenne compositore fiesolano Jacopo Salvatori, composizione ispirata alle Città invisibili di Italo Calvino.
INTERVISTA CON JOHN NEUMEIER E SILVIA AZZONI, MODERATA DA MARJETTA SCHMITZ-ESSER
Nell’ambito del ciclo Cosa ci muove, il Centro Tedesco di Studi Veneziani accoglierà a Palazzo Barbarigo della Terrazza una stella di prima grandezza: John Neumeier, direttore e capo coreografo dell’Hamburg Ballett, che, insieme con la prima ballerina Silvia Azzoni, rilascerà un’intervista in occasione della tournée della compagnia presso il Teatro La Fenice. L’incontro sarà moderato da Marjetta Schmitz-Esser, presidente della Verein Ballettfreunde Hamburg e.V. che da anni sostiene attivamente l’Hamburg Ballett.
VENEZIA PORTA D’ORIENTE: DIALOGO FRA CULTURE MERCOLEDÌ 8 AL TEATRINO DI PALAZZO GRASSI
Nell’ambito del tema del festival «Lo spirito della musica di Venezia» mercoledì 8 luglio alle ore 20.30 nella splendida cornice del Teatrino di Palazzo Grassi Giovanni De Zorzi alla guida dell’Ensemble Marâghî saranno i protagonisti di Da Venezia a Costantinopoli. Musiche di baili veneziani e compositori ottomani tra XVII e XVIII secolo: attraverso le testimonianze dei baili, cioè degli ambasciatori veneziani a Bisanzio – e in particolare di uno di loro, Giovan Battista Donado (1627-1699), che insieme al gesuita Giambattista Toderini (1728-1799) lascia nelle sue opere esaurienti tracce della musica turca dell’epoca – brani di quella importante tradizione verranno eseguiti a distanza di secoli dalla loro prima pubblicazione.
FESTIVAL «LO SPIRITO DELLA MUSICA DI VENEZIA» VENEZIA PORTA D’ORIENTE: DIALOGO FRA CULTURE MARTEDÌ 7 ALLE SALE APOLLINEE E MERCOLEDÌ 8 AL TEATRINO DI PALAZZO GRASSI
Martedì 7 luglio alle 18 nell’ambito del festival “Lo spirito della musica di Venezia”, promosso dal Teatro La Fenice e giunto alla sua terza edizione, saranno di scena i Dialoghi a Damasco: presso le Sale Apollinee gli allievi dell’Accademia Teatrale Veneta, guidati da Paola Bigatto e Renato Gatto, presenteranno infatti uno spettacolo che unisce parola, musica e immagini e parte dalla Controversia tra un saraceno e un cristiano di Giovanni Damasceno, l’opera che il Santo siriano compose a Damasco nell’VIII secolo d. C.
VENEZIA PORTA D’ORIENTE: DIALOGO FRA CULTURE MARTEDÌ 7 ALLE SALE APOLLINEE E MERCOLEDÌ 8 AL TEATRINO DI PALAZZO GRASSI
Martedì 7 luglio alle 18 nell’ambito del festival “Lo spirito della musica di Venezia”, promosso dal Teatro La Fenice e giunto alla sua terza edizione, saranno di scena i Dialoghi a Damasco: presso le Sale Apollinee gli allievi dell’Accademia Teatrale Veneta, guidati da Paola Bigatto e Renato Gatto, presenteranno infatti uno spettacolo che unisce parola, musica e immagini e parte dalla Controversia tra un saraceno e un cristiano di Giovanni Damasceno, l’opera che il Santo siriano compose a Damasco nell’VIII secolo d. C.
1
…
93
94
95
…
146
Esplora
Ti potrebbero interessare..
Calendario
Tutti gli eventi in programma giorno dopo giorno
Newsletter
Rimani in contatto con il Teatro La Fenice iscrivendoti alla nostra newsletter
Powered by
Condividi