Comunicati Archives - Pagina 104 di 141 - Teatro La Fenice

Menu

Seguici su

Materiali Stampa

Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi

CS BALLETTO CAMBOGIA Dopo la giornata di studi del 9 Maggio, Ricostruire la Cambogia dopo i Khmer Rossi. L’esperienza di vita e di lavoro di Onesta Carpenè, per ricordare la figura della cooperante veneta impegnata in Cambogia per quasi trent’anni, accompagnata dalla mostra fotografica In Cambogia. Fotografie dall’Archivio Tiziano Terzani con gli scatti realizzati dal giornalista, amico della Carpenè, nel corso di uno dei suoi viaggi; il 10 maggio alle ore 20.00 Teatro Malibran accoglierà lo spettacolo del Balletto Reale di Cambogia Luci e ombre, diretto dalla coreografa S.A. la Principessa Norodom Buppha Devi, ex prima ballerina ed exministro della cultura del governo cambogiano (ingresso gratuito) e ospitato dalla Fondazione Teatro “La Fenice”.
L’ARTIGIANATO DEL VENETO PER LA FENICE DI VENEZIA L’arte e i mestieri : la costruzione del Bello è un percorso multimediale, che presenta e promuove la cultura artigianale in uno dei teatri più belli e più celebrati del mondo. Curato dall’Architetto Elisabetta Fabbri e voluto da Confartigianato Veneto con la collaborazione dell’Ufficio Comunicazione del Teatro La Fenice.
INIZIA CON LA BOHÈME IL PROGETTO PUCCINI Sabato 19 aprile 2014 alle ore 19.00 inizierà con la prima rappresentazione della Bohème il Progetto Puccini che la Fondazione Teatro La Fenice dedica al compositore lucchese nel 90° anniversario della morte. Dal 19 aprile al 1° giugno il palcoscenico del Teatro La Fenice ospiterà 27 rappresentazioni dei tre lavori centrali del catalogo pucciniano (la quarta, quinta e sesta delle sue dieci opere), tutti e tre frutto della sua collaborazione con i librettisti Giuseppe Giacosa e Luigi Illica: La bohème, scene liriche in quattro quadri dal romanzo di Murger, del 1896; Tosca, melodramma in tre atti dal dramma di Sardou, del 1900; e Madama Butterfly, tragedia giapponese in due atti dal racconto di Long, del 1904. Le tre opere entreranno in cartellone una alla volta, La bohème dal 19 aprile, Madama Butterfly dal 26 aprile e Tosca (nuovo allestimento) dal 16 maggio, e nella seconda metà di maggio si alterneranno a ciclo continuo sul palcoscenico della Fenice sei giorni su sette, con 15 recite in 17 giorni.
FESTIVAL «LO SPIRITO DELLA MUSICA DI VENEZIA»
 27 GIUGNO - 12 AGOSTO 2014 Una nuova produzione della veneziana Carriera di un libertino di Stravinskij, la prima in tempi moderni dell’Eritrea di Francesco Cavalli, ampio spazio ai rapporti tra Venezia e la musica francese, concerti dedicati alla musica barocca e contemporanea, incroci musicali tra civiltà diverse – con eventi quali la prima mondiale di Hôtel Europe di Bernard-Henri Lévy –, una sezione dedicata alla danza sia classica che contemporanea: questi i filoni principali della seconda edizione del festival «Lo spirito della musica di Venezia» che si terrà dal 27 giugno al 12 agosto 2014, realizzata dalla Fondazione Teatro La Fenice con la Regione del Veneto, il Comune di Venezia e la Camera di Commercio di Venezia, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
COMUNICATO CONFERENZA STAMPA PARIGI, 8 APRILE 2014 Martedì 8 aprile alle ore 10.00 a Parigi all’Istituto Italiano di Cultura il sovrintendente del Teatro La Fenice Cristiano Chiarot, il direttore Artistico Fortunato Ortombina e Jérome Zieseniss presidente del Circolo La Fenice presenteranno la stagione 2014/15 e il programma del festival Lo spirito della Musica di Venezia 2014.
CAPODANNO 2015 Daniel Harding, già protagonista dell’edizione 2010-2011, dirigerà la dodicesima edizione del Concerto di Capodanno del Teatro La Fenice. Tre le date del concerto: martedì 30 dicembre 2014 alle ore 17.00, mercoledì 31 alle 16.00 e, in diretta Rai 1, giovedì 1 gennaio 2015 alle 11.15.
STAGIONE 2014/2015 la Fondazione Teatro La Fenice ha presentato la Stagione lirica e di balletto 2014-2015, che proporrà diciotto titoli da novembre 2014 a ottobre 2015: Simon Boccanegra e La traviata di Giuseppe Verdi, I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini, Il signor Bruschino di Gioachino Rossini, L’elisir d’amore e Don Pasquale di Gaetano Donizetti, Alceste di Christoph Willibald Gluck, Madama Butterfly di Giacomo Puccini, Norma di Vincenzo Bellini, Juditha triumphans di Antonio Vivaldi, La scala di seta di Gioachino Rossini, Otello di Giuseppe Verdi, Il ponte sulla Drina di Dejan Sparavalo, Terza sinfonia di Gustav Mahler di John Neumeier, Tosca di Giacomo Puccini, La cambiale di matrimonio di Gioachino Rossini, Il medico dei pazzi di Giorgio Battistelli e Die Zauberflöte di Wolfgang Amadeus Mozart.
LE SINFONIE DI MOZART Mercoledì 26 marzo 2014 prenderà avvio nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice un nuovo progetto di esecuzione integrale delle sinfonie di Mozart, dedicato a Giovanni Morelli, che vedrà l’Orchestra del Teatro La Fenice impegnata per alcuni anni in una serie di concerti che si terranno sia in città che nel territorio della provincia di Venezia.