Menu
it
en
Calendario
LA FENICE & IL TEATRO MALIBRAN
Stagione 2024/ 25
Calendario
Fenice Education
La biglietteria
Regala un biglietto
Abbonamenti
Preparati per il Teatro
Area Stampa
Newsletter
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Stagione 2024/ 25
Calendario
Fenice Education
La biglietteria
Regala un biglietto
Abbonamenti
Preparati per il Teatro
Area Stampa
Newsletter
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Tutto il sito
Eventi
Libretti
Materiali Stampa
Archivio Storico
Questo campo è obbligatorio
Home
Area Stampa
Comunicati
Seguici su
Materiali Stampa
Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi
Media partner
La Fenice online
Immagini
Comunicati
Conferenze stampa
Video
Comunicati
Immagini
Conferenze stampa
Video
MAOMETTO SECONDO DI GIOACHINO ROSSINI AL TEATRO LA FENICE DAL 28 GENNAIO AL 6 FEBBRAIO 2005
Stagione Lirica 2004-2005 Maometto secondo di Gioachino Rossini La Stagione Lirica 2004-2005 proseguirà con Maometto secondo di Gioachino Rossini su libretto di Cesare della Valle, al Teatro La Fenice dal 28 gennaio al 6 febbraio 2005; repliche il 30 gennaio, 2 e 4 febbraio 2005. Il nuovo allestimento proporrà la prima rappresentazione in tempi moderni della versione veneziana, data al Teatro La Fenice il 26 dicembre 1822, edizione critica a cura di Claudio Scimone, che dirigerà l’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice; direttore del Coro Emanuela Di Pietro; regia, scene e costumi di Pier Luigi Pizzi. Gli interpreti saranno Lorenzo Regazzo, Maometto secondo; Federico Lepre, Selimo; Maxim Mironov, Paolo Erisso; Carmen Giannattasio, Anna; Anna Rita Gemmabella, Calbo; Nicola Marchesini, Condulmiero. Al 1820 risalgono sia l’opera Maometto secondo sia il modello letterario cui si rifece il librettista, Cesare della Valle: la tragedia Anna Erizo, vergata di suo stesso pugno. Quello di Maometto secondo ci appare un caso più unico che raro, nel quale la riduzione da una tragedia è avvenuta per opera del medesimo autore ed entro un ristrettissimo lasso temporale rispetto alla realizzazione dell’originale, destinato al teatro di prosa. Commissionata a Rossini da Domenico Barbaja, il celebre impresario alla guida del Teatro San Carlo di Napoli, cast a disposizione di Rossini per la prima (avvenuta il 3 dicembre 1820), si presentava ideale e comprendeva fra gli altri il soprano Isabella Colbran. Probabilmente furono le cospicue novità introdotte da Rossini nella composizione, tali da spingere l’invenzione musicale ben oltre ciò che per un pubblico italiano era lecito aspettarsi, a non suscitare gli entusiasmi previsti; lo stesso attaccamento di Rossini per questa sua creatura tuttavia ne testimonia l’importanza che le attribuiva, l’opera fu ripresa proprio a Venezia nel 1823, quindi subì una profonda revisione in vista della rappresentazione, col titolo Le siège de Corinthe all’Opéra di Parigi nel 1826. Esemplare è la ricchezza dell’orchestrazione, nonostante la quale Rossini rinuncia alla tentazione dei grandi clangori a favore di una magistrale trasparenza dell’ordito sonoro. Ciò comporta un impiego estremamente raffinato della tavolozza timbrica, con esiti di notevole delicatezza. La tendenza ad una libera gestione delle strutture è rappresentata dallo straordinario Terzettone del primo atto: un brano originale fin dal titolo (cui non è da escludere l’intento larvatamente ironico o autoironico dello stesso Rossini), la cui flessibilità formale consente di parlare d’una vera e propria invenzione della forma musicale e non conosce paragoni di sorta in alcuna opera coeva.
CONCERTO DI NATALE - DIRIGE MARCELLO VIOTTI BASILICA DI S. MARCO - 21 DICEMBRE 2004
Vedi comunicato stampa in formato PDF
CONCERTO DI CAPODANNO - CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE TEATRO LA FENICE 18 DICEMBRE 2004 ORE 12.00
Vedi comunicato stampa in formato PDF
CONCERTO DI CAPODANNO ALLA FENICE E RAIUNO TEATRO LA FENICE - 31 DICEMBRE 2004 E 1 GENNAIO 2005
Vedi comunicato stampa in formato PDF
CONCERTO DI CAPODANNO - CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE TEATRO LA FENICE 18 DICEMBRE 2004 ORE 12.00
Vedi comunicato stampa in formato PDF
"LA TRAVIATA" DI GIUSEPPE VERDI ALLA FENICE STAGIONE LIRICA 2004-2005 - DAL 12 AL 20 NOVEMBRE 2004
Vedi comunicato stampa in formato PDF
BORSARI 1870 PER IL TEATRO LA FENICE
Si veda il comunicato stampa in formato PDF
MAIFREDI TEAM DI "QUELLI CHE IL CALCIO" VS. A.C. FENICE PARTITA DELLA SOLIDARIETÃ - 1 NOVEMBRE 2004 - STADIO "F. BARACCA" DI MESTRE
Si veda il comunicato stampa in formato PDF
1
…
138
139
140
141
Esplora
Ti potrebbero interessare..
Calendario
Tutti gli eventi in programma giorno dopo giorno
Newsletter
Rimani in contatto con il Teatro La Fenice iscrivendoti alla nostra newsletter
Powered by
Condividi