Menu
it
en
Calendario
LA FENICE & IL TEATRO MALIBRAN
Stagione 2025/ 26
Calendario
Biglietteria
Abbonamenti
Info utili
Area Stampa
Fenice Education
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Stagione 2025/ 26
Calendario
Biglietteria
Abbonamenti
Info utili
Area Stampa
Fenice Education
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Tutto il sito
Eventi
Libretti
Materiali Stampa
Archivio Storico
Questo campo è obbligatorio
Home
Area Stampa
Comunicati
Seguici su
Materiali Stampa
Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi
Media partner
La Fenice online
Immagini
Comunicati
Conferenze stampa
Video
Comunicati
Immagini
Conferenze stampa
Video
Riprende La Fenice per la Città Metropolitana: per i residenti nel territorio veneziano, saranno messi in vendita dal 10 al 17 marzo 2022 dei biglietti da 10 a 25 euro per assistere agli spettacoli
Riprende La Fenice per la Città Metropolitana, felice collaborazione tra il Teatro La Fenice e la Città Metropolitana di Venezia, con la promozione di biglietti per gli spettacoli nei teatri della laguna a prezzi agevolati per i residenti nel territorio provinciale.
Markus Stenz dirige l’Orchestra del Teatro La Fenice
in programma la Sinfonia Jupiter di Mozart, la Seconda Sinfonia di Schumann e l’ouverture Meeresstille und glückliche Fahrt di Mendelssohn
I lombardi alla prima crociata di Giuseppe Verdi: la prima rappresentazione veneziana in tempi moderni nell’edizione critica basata sull’autografo verdiano
I lombardi alla prima crociata, quarta opera di Giuseppe Verdi, va in scena al Teatro La Fenice: una novità per il palcoscenico veneziano, non essendo mai stata allestita nel corso del Novecento ed essendo stata rappresentata a Venezia, nell’Ottocento, solamente una volta dopo il debutto scaligero del 1843
Debutta in prima assoluta Le baruffe di Giorgio Battistelli, regia Damiano Michieletto, direzione Enrico Calesso
La prima in diretta streaming sul canale YouTube del Teatro e sulle home page di corriere.it, corriereveneto.it e gazzettino.it con la regia video di Damiano Michieletto L’opera commissionata dalla Fondazione Teatro La Fenice, tratta da Goldoni, festeggerà i sessant’anni di Marsilio
Debutta in prima assoluta Le baruffe di Giorgio Battistelli
Debutta in prima assoluta Le baruffe, la nuova opera di Giorgio Battistelli – una prima rappresentazione assoluta commissionata dalla Fondazione Teatro La Fenice – che sarà in scena nell’ambito della Stagione Lirica e Balletto da martedì 22 febbraio , la recita sarà trasmessa in diretta streaming su corriere.it 4 le repliche dello spettacolo fino al 4 marzo 2022
Mario Brunello dirige l’Orchestra del Teatro La Fenice nella Giornata mondiale dell’abbraccio
Per celebrare la Giornata mondiale dell’abbraccio – di quel gesto, cioè, di condivisione e affetto di cui così tanto si sente la mancanza in tempo di emergenza epidemiologica – la Fondazione Teatro La Fenice annuncia un Concerto straordinario, che vedrà protagonista Mario Brunello nella doppia veste di solista al violoncello e direttore dell’Orchestra del Teatro La Fenice
Charles Dutoit debutta alla testa dell’Orchestra del Teatro La Fenice in programma musiche di Ravel, Mozart, Debussy e Stravinksij
Con un programma ricchissimo, da Mozart a Stravinskij passando per Ravel e Debussy, Charles Dutoit debutta alla testa del Teatro La Fenice nei due concerti in programma al Teatro La Fenice sabato 15 gennaio 2022 ore 20.00 (turno S) e domenica 16 gennaio 2022 ore 17.00 (turno U) nell’ambito della Stagione Sinfonica 2021-2022
Frédéric Chaslin dirige l’Orchestra del Teatro La Fenice
in programma la Patetica di Čajkovskij e la Serenade di Bernstein con Francesca Dego al violino Frédéric Chaslin sarà alla testa dell’Orchestra del Teatro La Fenice, in sostituzione di John Axelrod, nei concerti in programma al Teatro La Fenice sabato 8 gennaio 2022 ore 20.00 (turno S) e domenica 9 gennaio 2022 ore 17.00 (turno U) nell’ambito della Stagione Sinfonica 2021-2022. Invariato il programma annunciato: la compagine veneziana diretta dal maestro francese eseguirà la Sinfonia n. 6 in mi minore op. 74 Patetica di Pëtr Il'ič Čajkovskij e, in apertura di serata, la Serenade after Plato’s Symposium per violino e orchestra da camera di Leonard Bernstein che vedrà impegnata la violinista Francesca Dego per la parte solistica. In esclusiva per i concerti alla Fenice, la Dego suonerà il celebre violino Pietro Guarneri di Venezia ex-Baron Rothschild del 1754 gentilmente offerto dalla collezione Miller-Porter di strumenti di alta liuteria veneziana in collaborazione con la Beare’s International Violin Society di Londra.
1
…
31
32
33
…
143
Esplora
Ti potrebbero interessare..
Calendario
Tutti gli eventi in programma giorno dopo giorno
Newsletter
Rimani in contatto con il Teatro La Fenice iscrivendoti alla nostra newsletter
Powered by
Condividi