Menu
it
en
Calendario
LA FENICE & IL TEATRO MALIBRAN
Calendario
Biglietteria
Abbonamenti
Info utili
Area Stampa
Fenice Education
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Calendario
Biglietteria
Abbonamenti
Info utili
Area Stampa
Fenice Education
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Tutto il sito
Eventi
Libretti
Materiali Stampa
Archivio Storico
Questo campo è obbligatorio
Home
Area Stampa
Comunicati
Seguici su
Materiali Stampa
Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi
Media partner
La Fenice online
Immagini
Comunicati
Conferenze stampa
Video
Comunicati
Immagini
Conferenze stampa
Video
IL RE PASTORE DI MOZART AL TEATRO LA FENICE
A pochi giorni dal debutto del Sogno di Scipione, la Fenice presenta il nuovo allestimento di un altro gioiello di Wolfgang Amadeus Mozart di rara esecuzione: Il re pastore, dramma per musica in due atti, su libretto di Pietro Metastasio, che il musicista compose su commissione dell’arcivescovo Colloredo per celebrare la visita a Salisburgo dell’arciduca Massimiliano nel 1775
MYUNG-WHUN CHUNG DIRIGE IL CONCERTO DI CAPODANNO 2020 AL VIA LA VENDITA DEI BIGLIETTI
Saranno in vendita da domani, giovedì 7 febbraio 2019, i biglietti per i Concerti di Capodanno 2019-2020 al Teatro La Fenice. A dirigere la diciassettesima edizione del prestigioso evento tornerà Myung-Whun Chung, consolidando quindi un rapporto e un’amicizia ormai pluriennale con il Teatro veneziano
IL SOGNO DI SCIPIONE DI MOZART PROGETTO ATELIER DELLA FENICE AL TEATRO MALIBRAN
Il sogno di Scipione di Wolfgang Amadeus Mozart, azione teatrale in un atto su libretto di Pietro Metastasio, sarà in scena per la prima volta sul palcoscenico del Teatro Malibran
LA FENICE PER TUTTI
Il 2019 di Fenice Education – tra le iniziative più significative che realizzano concretamente questa mission – è iniziato con «La Fenice per tutti»
IL TABARRO VENEZIANO IN MOSTRA NELLA SALA SINOPOLI DEL TEATRO LA FENICE DAL 29 GENNAIO AL 3 FEBBRAIO 2019
Una mostra dedicata al tabarro veneziano sarà ospitata, da martedì 29 gennaio fino a domenica 3 febbraio 2019, all’interno della Sala Sinopoli del Teatro La Fenice. L’esposizione, organizzata in collaborazione con Tabarrificio Veneto, nuovo partner della Fondazione Teatro La Fenice, sarà parte del tradizionale percorso di visita con audioguida e sarà pertanto visitabile ogni giorno secondo i consueti orari e modalità di accesso al Teatro.
WERTHER DI JULES MASSENET AL TEATRO LA FENICE
Da lungo tempo assente dal palcoscenico del Teatro La Fenice, Werther di Jules Massenet torna in scena nella sala di Campo San Fantin, nell’ambito della Stagione Lirica e Balletto 2018-2019. Il drame lyrique in quattro atti di Édouard Blau, Paul Milliet e Georges Hartmann dal romanzo epistolare I dolori del giovane Werther di Goethe, composto da Massenet nel 1887 e messo in scena per la prima volta alla Staatsoper di Vienna nel 1892, sarà proposto al pubblico veneziano nell’allestimento firmato dalla regista Rosetta Cucchi, con le scene di Tiziano Santi, i costumi di Claudia Pernigotti e le luci di Daniele Naldi, e realizzato nel 2016 per il Teatro Comunale di Bologna
UN MILIONE DI VISITATORI DEL TEATRO LA FENICE: RAGGIUNTO OGGI LO STORICO TRAGUARDO
È una giovane matematica tedesca la milionesima visitatrice del Teatro La Fenice. Dalla riapertura del Teatro e l’istituzione del servizio delle visite guidate, promosse e organizzate insieme a Fest Fenice Servizi Teatrali, la Fenice ha avuto ad oggi la cifra tonda di un milione di visitatori
È VENUTA A MANCARE UNA DELLE FIGURE STORICHE DEL TEATRO LA FENICE: LUCIANO ARICCI
È venuta a mancare una delle figure storiche del Teatro La Fenice: Luciano Aricci si è spento mercoledì, all’età di 76 anni
1
…
51
52
53
…
141
Esplora
Ti potrebbero interessare..
Calendario
Tutti gli eventi in programma giorno dopo giorno
Newsletter
Rimani in contatto con il Teatro La Fenice iscrivendoti alla nostra newsletter
Powered by
Condividi