Menu
it
en
Calendario
LA FENICE & IL TEATRO MALIBRAN
Calendario
Biglietteria
Abbonamenti
Info utili
Area Stampa
Fenice Education
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Calendario
Biglietteria
Abbonamenti
Info utili
Area Stampa
Fenice Education
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Tutto il sito
Eventi
Libretti
Materiali Stampa
Archivio Storico
Questo campo è obbligatorio
Home
Area Stampa
Comunicati
Seguici su
Materiali Stampa
Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi
Media partner
La Fenice online
Immagini
Comunicati
Conferenze stampa
Video
Comunicati
Immagini
Conferenze stampa
Video
A JEFFREY TATE IL PREMIO UNA VITA NELLA MUSICA 2016. LA CERIMONIA DI CONSEGNA, AD INGRESSO LIBERO, VENERDÌ 22 APRILE ALLE SALE APOLLINEE
È Jeffrey Tate il vincitore del Premio Una vita nella musica 2016. La cerimonia di consegna del Premio – fondato nel 1979 da Bruno Tosi per celebrare le personalità più illustri della scena musicale internazionale e giunto nel 2016 alla sua ventinovesima edizione – avrà luogo venerdì 22 aprile 2016 alle ore 12.00, nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice.
PERCORSI DELLA DANZA . LUNEDÌ 18 E MARTEDÌ 19 APRILE DUE VIDEO CONFERENZE AD INGRESSO LIBERO
L’omaggio a Maya Plisetskaya e il balletto Coppélia: sono i temi al centro dei due prossimi appuntamenti del 18 e 19 aprile 2016 di «Percorsi della danza», la rassegna di conferenze con proiezioni di video d’archivio e presentazioni di libri commentate da Franco Bolletta, responsabile artistico e organizzativo delle attività di danza della Fondazione Teatro La Fenice.
A JEFFREY TATE IL PREMIO UNA VITA NELLA MUSICA 2016.
È Jeffrey Tate il vincitore del Premio Una vita nella musica 2016. La cerimonia di consegna del Premio – fondato nel 1979 da Bruno Tosi per celebrare le personalità più illustri della scena musicale internazionale e giunto nel 2016 alla sua ventinovesima edizione – avrà luogo venerdì 22 aprile 2016 alle ore 12.00, nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice.
NELLO SANTI TORNA AL TEATRO LA FENICE PER DIRIGERE UN NUOVO CICLO DI RECITE DELLA TRAVIATA DI GIUSEPPE VERDI
Nello Santi torna alla Fenice a vent’anni esatti dalla sua ultima apparizione in laguna: venerdì 8 aprile 2016 – in replica il 9, 10, 12, 17, 22 e 24 aprile 2016 – il maestro originario di Adria dirigerà al Teatro La Fenice un nuovo ciclo di recite della Traviata di Giuseppe Verdi con la regia di Robert Carsen. Quello di Nello Santi – una carriera lunga più di sessant’anni che l’ha visto protagonista nei teatri più prestigiosi di tutto il mondo – è dunque un attesissimo ritorno: risalgono infatti al 1996 gli ultimi due dei numerosi memorabili eventi musicali da lui diretti per il Teatro veneziano, che ebbero luogo a distanza di pochi mesi l’uno dall’altro al PalaFenice al Tronchetto: La traviata con la regia di Pier Luigi Pizzi e un concerto dell’Orchestra del Teatro La Fenice con il soprano Adriana Marfisi.
MICHEL TABACHNIK DIRIGE BRUCKNER E WAGNER AL TEATRO MALIBRAN
Michel Tabachnik dirige Bruckner e Wagner nel sesto concerto della Stagione Sinfonica 2015-2016 della Fondazione Teatro La Fenice. Venerdì 1 aprile 2016 alle ore 20.00 (turno S), in replica sabato 2 aprile 2016 alle ore 17.00 (turno U), il direttore e compositore svizzero salirà sul podio dell’Orchestra del Teatro La Fenice per dirigere un nuovo numero del catalogo sinfonico di Anton Bruckner, compositore cui è dedicato il cartellone nel 120° anniversario della morte: la Sinfonia n. 7 in mi maggiore WAB 107, che verrà eseguita nella versione 1883, sarà anticipata, in apertura di serata, dalla Siegfrieds Trauermarsch (Marcia funebre di Siegfried) dalla Götterdämmerung (Il crepuscolo degli dei) di Richard Wagner.
I 500 ANNI DEL GHETTO DI VENEZIA: CERIMONIA INAUGURALE E CONCERTO AL TEATRO LA FENICE
l Ghetto di Venezia, il più antico quartiere ebraico del mondo, venne istituito cinquecento anni fa sotto il dogado di Leonardo Loredan e proprio il 29 marzo 2016 alle ore 19.00, nel cinquecentesimo anniversario della sua costituzione il Teatro La Fenice intende commemorarlo ospitando una cerimonia e un concerto in collaborazione con il Comitato «I 500 anni del Ghetto di Venezia», insieme alla Comunità Ebraica di Venezia, all’Unione Comunità ebraiche italiane, al World Jewish Congress e all’Association européenne pour la préservation et la valorisation de la culture et du patrimonie juifs. La serata sarà introdotta dalla prolusione di Simon Schama. Seguirà il concerto dell’Orchestra del Teatro La Fenice diretta da Omer Meir Wellber, che guiderà la compagine nell’esecuzione della Prima Sinfonia in re maggiore Titano di Gustav Maher.
MYUNG-WHUN CHUNG DIRIGE LO STABAT MATER DI ROSSINI
Il quinto appuntamento della Stagione Sinfonica 2015-2016 della Fondazione Teatro La Fenice propone un concerto straordinario che vedrà protagonista Myung-Whun Chung e lo Stabat Mater di Gioachino Rossini.
MYUNG-WHUN CHUNG DIRIGE MADAMA BUTTERFLY DI GIACOMO PUCCINI AL TEATRO LA FENICE
Myung-Whun Chung dirige Madama Butterfly al Teatro La Fenice. Al pluripremiato maestro coreano – solo nel 2015 ha vinto il Premio Abbiati ed è stato proclamato «Artista dell’anno» in Giappone, mentre nel 2013 il Teatro La Fenice gli ha conferito il Premio Una vita nella musica – è affidata la direzione musicale dell’opera di Giacomo Puccini che sarà in scena nell’allestimento con la regia di Àlex Rigola e scene e costumi dell’artista giapponese Mariko Mori il 18, 20, 22, 24 e 26 marzo 2016 nell’ambito della Stagione Lirica e balletto.
1
…
80
81
82
…
141
Esplora
Ti potrebbero interessare..
Calendario
Tutti gli eventi in programma giorno dopo giorno
Newsletter
Rimani in contatto con il Teatro La Fenice iscrivendoti alla nostra newsletter
Powered by
Condividi