Comunicati Archives - Pagina 83 di 141 - Teatro La Fenice

Menu

Seguici su

Materiali Stampa

Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi

LES CHEVALIERS DE LA TABLE RONDE DI HERVÉ IN PRIMA ESECUZIONE ITALIANA AL TEATRO MALIBRAN DAL 7 AL 13 FEBBRAIO 2016 Les Chevaliers de la Table ronde (I cavalieri della tavola rotonda) del compositore d’operetta Florimond Ronger detto Hervé sarà in scena in prima rappresentazione italiana al Teatro Malibran il 7, 9, 11, 12 e 13 febbraio 2016, quarto titolo della stagione lirica e di balletto della Fondazione Teatro La Fenice ed evento clou tra le manifestazioni dedicate al carnevale veneziano.
NOVENTA DI PIAVE DESIGNER OUTLET - SCHEDA Aperto nel 2008, Noventa di Piave Designer Outlet è una sosta obbligata per tutti gli appassionati di shopping, così come per i turisti che fra le tappe del loro tour italiano hanno inserito le città d’arte di Venezia, Treviso, Padova e Verona. Vero e proprio regno della moda e del lusso, passeggiando per le vie del Centro si possono scoprire oltre 130 negozi dei più importanti marchi del lusso e della moda nazionale e internazionale.
LA MODA INCONTRA L’OPERA IL TEATRO LA FENICE DI VENEZIA E MCARTHURGLEN DESIGNER OUTLET NOVENTA DI PIAVE ANNUNCIANO UNA PARTNERSHIP TRIENNALE McArthurGlen, il Gruppo leader dei Designer Outlets in Europa, ha annunciato oggi una partnership triennale con il Teatro La Fenice di Venezia, una delle più prestigiose istituzioni culturali del Paese. Il progetto prenderà il via giovedì 28 gennaio 2016, quando a Noventa di Piave Designer Outlet si inaugurerà la mostra “La Moda incontra l’Opera”
29 GENNAIO 1996 – 29 GENNAIO 2016 VENTENNALE DELL’INCENDIO CHE DISTRUSSE IL TEATRO 29 gennaio 1996 – 29 gennaio 2016: sono passati vent’anni esatti dall’incendio che distrusse la Fenice, e in questa speciale ricorrenza il Teatro promuove due iniziative a ingresso gratuito in memoria di quell’evento e la prima di un nuovo ciclo di recite della Traviata di Verdi con la regia di Robert Carsen che inaugurò la Fenice in occasione della riapertura del 2004.
AGENZIA MATRIMONIALE DI ROBERTO HAZON & IL SEGRETO DI SUSANNA DI ERMANNO WOLF-FERRARI Il giorno dopo la prima di Stiffelio di Verdi alla Fenice previsto per venerdì 22 gennaio, il Teatro Malibran ospita infatti, a partire da sabato 23 gennaio, la nuova produzione di un dittico di opere brevi: Agenzia matrimoniale, opera buffa in un atto di Roberto Hazon – a dieci anni dalla scomparsa – su libretto dell’autore e di sua moglie Ida Vallardi Hazon, e Il segreto di Susanna, intermezzo di Ermanno Wolf-Ferrari su libretto di Enrico Golisciani.
VIRGILIO BOCCARDI DONA ALLA FENICE L’ARCHIVIO AUDIO DELLE SUE INTERVISTE RAI Virgilio Boccardi, storico giornalista Rai, ha donato alla Fondazione Teatro La Fenice l’archivio audio di tutte le interviste raccolte nel corso dei suoi quarantatré anni di carriera.
ARCHIVIO STORICO DEL TEATRO LA FENICE E ARCHIVIO ON LINE L’Archivio Storico del Teatro La Fenice custodisce l’intera documentazione amministrativa e artistica relativa alla storia del Teatro dal suo nascere ad oggi. Su invito della Direzione generale degli Archivi del MiBAC, si è fatto promotore e membro fondatore nel 2013 della costituenda «Rete degli Archivi delle Fondazioni lirico-sinfoniche e musicali italiane», e attraverso una prima compilazione di schede descrittive SIUSA (Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche) curata con la Soprintendenza Archivistica del Veneto è stato inserito nel SAN (Sistema Archivistico Nazionale) e nel Portale degli Archivi della Musica consultabile online (www.musica.san.beniculturali.it)
STIFFELIO, IL CAPOLAVORO CENSURATO DI GIUSEPPE VERDI, TORNA ALLA FENICE DOPO TRENT’ANNI DI ASSENZA Stiffelio di Giuseppe Verdi, secondo titolo della stagione lirica e di balletto della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, sarà in scena al Teatro La Fenice il 22, 24, 28 e 30 gennaio e il 3 febbraio 2016. L’opera sarà riproposta nell’edizione critica pubblicata nel 2003 sulla base del manoscritto autografo ritrovato nel 1992, in un nuovo allestimento con Daniele Rustioni sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice e la regia di Johannes Weigand, recente vincitore del Premio Abbiati 2015 per regia scene e costumi de la porta della legge . Il cast creativo si completa con Guido Petzold ideatore di scene e luci, e Judith Fischer per i costumi.