Comunicati Archives - Pagina 93 di 146 - Teatro La Fenice

Menu

Seguici su

Materiali Stampa

Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi

OTTIMO BILANCIO PER LA TERZA EDIZIONE DEL FESTIVAL ESTIVO DEL TEATRO LA FENICE «LO SPIRITO DELLA MUSICA DI VENEZIA» Si è appena conclusa la terza edizione del festival «Lo Spirito della Musica di Venezia», con un eccellente bilancio artistico e organizzativo e un’ottima risposta di pubblico. Le presenze, pari a quasi 20 mila spettatori, hanno superato del 40% gli ospiti della scorsa edizione. Gli incassi sono duplicati.
NUOVO CICLO DI RECITE DELLA TRAVIATA DI GIUSEPPE VERDI Martedì 25 agosto 2015 alle ore 19.00 la Fondazione Teatro La Fenice riprenderà le sue attività dopo la pausa estiva con un nuovo ciclo di recite della Traviata di Giuseppe Verdi, melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave andato in scena per la prima volta proprio al Teatro La Fenice il 6 marzo 1853.
AL VIA LA CAMPAGNA ABBONAMENTI DELLA STAGIONE SINFONICA 2015-2016 È iniziata lunedì 20 luglio 2015 presso le biglietterie Venezia Unica del Teatro La Fenice, Piazzale Roma, Tronchetto e Mestre la campagna abbonamenti della Stagione sinfonica 2015-2016 del Teatro La Fenice, con una prima fase riservata ai vecchi abbonati che fino a venerdì 30 ottobre (martedì 20 per il pagamento a rate) potranno esercitare il loro diritto di prelazione confermando il turno e il posto del loro abbonamento 2014-2015 (o richiedendo un cambio turno o posto, compatibilmente con i posti disponibili). La vendita dei nuovi abbonamenti inizierà giovedì 5 novembre presso le stesse biglietterie, e proseguirà fino al giorno del primo concerto in abbonamento. Sia per gli abbonamenti in prelazione che per i nuovi abbonamenti sarà altresì possibile utilizzare il servizio di vendita via fax inviando, nelle stesse date, la scheda di prelazione all’Ufficio Eventi (041 2722673), accompagnata dagli estremi della carta di credito (con codice di sicurezza) o da copia del bonifico bancario (che dovrà pervenire entro il 30 ottobre per gli abbonamenti in prelazione, entro il 27 novembre per i nuovi abbonamenti).
GIORNATA CONCLUSIVA DEL FESTIVAL «LO SPIRITO DELLA MUSICA DI VENEZIA» 2015 Domenica 26 luglio 2015 si chiuderà con tre appuntamenti al Teatro La Fenice (Sale Apollinee e Sala Grande) il festival «Lo spirito della musica di Venezia», che dal 15 giugno ha proposto 45 eventi (62 con le repliche) in 42 giorni.
JAMES CONLON DIRIGE IL CONCERTO DI CAPODANNO 2015-2016 James Conlon dirigerà la tredicesima edizione del Concerto di Capodanno del Teatro La Fenice. Il maestro americano sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice sarà affiancato da due solisti: il soprano Nadine Sierra e il tenore Celso Albelo. Tre le date del concerto: mercoledì 30 dicembre 2015 alle ore 17.00, giovedì 31 alle 16.00 e, in diretta Rai1, venerdì 1 gennaio 2016 alle 11.15.
IL GALA INTERNAZIONALE DI DANZA 2015 DEDICATO AI COMUNI COLPITI DAL TORNADO il Gala internazionale di danza previsto al Teatro La Fenice mercoledì 22 luglio 2015 alle ore 20.00 sarà dedicato alle popolazioni rimaste vittima lo scorso 8 luglio del violento tornado abbattutosi sulla zona della Riviera del Brenta.
OMAGGIO A JEAN SIBELIUS NEL 150° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA Omaggio a Jean Sibelius nel 150° anniversario della nascita
con la violinista Satu Jalas , nipote del compositore e la proiezione del film Sibelius di Timo Koivusalo
CONCERTO IN BASILICA DEI SOLISTI DELLA CAPPELLA MARCIANA Venerdì 17 luglio 2015 il Festival «Lo spirito della musica di Venezia» toccherà una delle sedi storiche della musica veneziana, la Basilica di San Marco, che ospiterà un concerto dei Solisti della Cappella Marciana, eredi diretti dei cantores Sancti Marci attivi in Basilica fin dal Trecento. Diretti dagli attuali maestro e vicemaestro di cappella Marco Gemmani e Justine Zara Rapaccioli, i due soprani, tre contralti, cinque tenori, tre bassi, tre trombonisti e un organista che compongono l’ensemble proporranno un concerto dal titolo Rievocazione dell’andata del Doge a S. Marina, 17 luglio 1611, dedicato a una ricostruzione delle musiche eseguite in occasione dell’andata votiva del Doge alla chiesa della santa per celebrare il primo centenario della conquista di Padova, avvenuta il 17 luglio 1511. Oltre a celebri opere di Andrea e Giovanni Gabrieli, e alla Missa sopra la Battagliadi Giovanni Croce, nel corso del concerto saranno eseguiti per la prima volta in tempi moderni alcuni brani di Claudio Merulo, Baldassarre Donato e Giovanni Bassano relativi a Santa Marina.