Singspiel in due atti prima rappresentazione a Venezia
musica di Salvatore Sciarrino libretto Giorgio Marini e Salvatore Sciarrino
personaggi e interpreti principali
Una cantatrice/ Un’amica di viaggio Zuzana Marková
Il narratore Francesco Gerardi
Giuliana Bordereau Camilla Nervi*
Titta Bordereau Annalaura Penna*
Giuliana Bordereau Camilla Nervi*
Titta Bordereau Annalaura Penna*
L’ermafrodito Gaia Ceresi*
*studentesse dell’Università IUAV di Venezia
maestro concertatore e direttore Marco Angius
regia, scene, costumi e luci Università IUAV di Venezia Dipartimento PPAC - Laurea magistrale in Scienze e Tecniche del Teatro direttore Walter Le Moli Laboratorio Teatro La Fenice / IUAV
tutors di regia, scene, costumi e luci Monique Arnaud, Margherita Palli, Gabriele Mayer, Claudio Coloretti, Alberto Nonnato, Stefano Collini, Leonia Quarta
studenti e collaboratori ClasT per regia, scene, costumi, luci, movimenti mimici Francesco Bianchi, Emanuela Casetto, Gaia Ceresi, Martina Di Iulio, Gaia Gastaldello, Luca Giombi, Francesco Lanfranchi, Martina Pozzan, Giovanna Pozzato, Alberto Restucci, Martina Siniscalco, Giusy També, Francesca Vianello, Martino Zabeo
Strumentisti dell’Orchestra del Teatro La Fenice Francesco Negroni viola, Alessandro Zanardi violoncello, Angelo Moretti flauto e flauto in sol, Fabrizio Mazzacua ottavino, flauto, flauto in sol e flauto basso, Dimitri Fiorin timpano e lastra, Carlo Rebeschini clavicembalo
con sopratitoli in italiano e in inglese
in collaborazione con la Biennale di Venezia nell’ambito del 57. Festival Internazionale di Musica Contemporanea