Norma | Mariella Devia
Pollione | Stefan Pop
Adalgisa | Carmela Remigio
Oroveso | Luca Tittoto Clotilde | Anna Bordignon
Direttore |Riccardo Frizza
Regia, Scene e Costumi | Kara Walker
Light designer |Vilmo Furian
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
maestro del Coro Claudio Marino Moretti
nuovo allestimento Fondazione Teatro La Fenice
progetto speciale nel 2015 della 56 Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia
con sopratitoli in italiano e in inglese
Norma è la terzultima opera di Vincenzo Bellini, nonché la più rappresentata (la celebre aria «Casta diva» è stata banco di prova per le più grandi soprano del mondo). Tragedia lirica in due atti su libretto di Felice Romani, andata in scena alla Scala il 26 dicembre 1831, riunisce al suo interno una drammatica storia d’amore, quella tra la protagonista e il proconsole Pollione, e un’altrettanto tragica dimensione politica, che vede contrapporsi conquistati (il popolo gallo, di cui Norma è sacerdotessa) e dominatori (l’esercito di occupazione romana). In un susseguirsi di colpi di scena, nella climax finale l’eroina, rea di aver tradito la propria gente per amore, si autocondanna al rogo, seguita dallo stesso Pollione, annientato e ammirato dalla nobiltà del suo gesto.