Comunicati Archives - Teatro La Fenice

Menu

Seguici su

Materiali Stampa

Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi

Beatrice Venezi nominata Direttore Musicale della Fondazione Teatro La Fenice La Fondazione Teatro La Fenice è lieta di annunciare la nomina del Maestro Beatrice Venezi come nuovo Direttore Musicale. La decisione, maturata a seguito di proficui colloqui e della disponibilità manifestata dal Maestro, è stata approvata all'unanimità dal Presidente della Fondazione, il Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, e da tutti i consiglieri di indirizzo. Il Maestro Venezi assumerà ufficialmente l'incarico a partire dall'ottobre 2026, con un mandato che si estenderà fino a marzo 2030
La Cenerentola di Jean-Christophe Maillot interpretata dai Ballets de Monte-Carlo in scena al Teatro La Fenice Va in scena al Teatro La Fenice Cenerentola del coreografo Jean-Christophe Maillot, nell’interpretazione dei Ballets de Monte-Carlo: una delle creazioni più amate della compagnia – debuttò nel 1999, Salle Garnier Opéra de Monte-Carlo – che ha segnato una svolta nella storia della compagine monegasca. La musica di Sergej Prokof’ev sarà eseguita dal vivo dall’Orchestra del Teatro La Fenice diretta da Igor Dronov.
Wozzeck di Alban Berg in scena al Teatro La Fenice in occasione dei cento anni dalla prima rappresentazione assoluta Wozzeck di Alban Berg va in scena al Teatro La Fenice, in occasione dei cento anni dalla prima rappresentazione assoluta. L’allestimento sarà a cura del regista Valentino Villa, con le scene di scene Massimo Checchetto, i costumi di Elena Cicorella e il light design di Pasquale Mari, e sarà affidato per la parte musicale a Markus Stenz, con Roberto de Candia nel ruolo del titolo e Lidia Fridman in quello di Marie. Dopo lunga assenza – l'ultimo allestimento veneziano risale al 1992 – Wozzeck sarà in scena al Teatro La Fenice il 17, 19, 21, 23, 26 ottobre 2025 a chiusura della Stagione Lirica e Balletto 2024-2025.
Kent Nagano chiude la Stagione Sinfonica 2024-2025 L’autorevole bacchetta di Kent Nagano chiuderà con un grande concerto la Stagione Sinfonica 2024-2025 della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. L’acclamato maestro statunitense, dal 2015 direttore musicale generale della Staatsoper Hamburg e direttore principale della Philharmonisches Staatsoper Hamburg, dirigerà un programma articolato in tre brani, con Il borghese gentiluomo di Molière a fare da trait d’union tra la musica di Jean Baptiste Lully e quella di Richard Strauss, passando per la freschezza della Terza Sinfonia di Schubert. Violino solista Roberto Baraldi. La prima di venerdì 31 ottobre 2025 ore 20.00 sarà trasmessa in diretta radiofonica da Rai Radio3. Replica domenica 2 novembre ore 17.00.
La Pockemon Crew presenta a Venezia "Hashtag Déclic" in prima rappresentazione assoluta Fa tappa a Venezia la Pockemon Crew, una delle compagnie hip hop tra le più titolate al mondo. L’irrefrenabile energia del gruppo guidato da Riyad Fhgani, nato alla fine degli anni Novanta sul piazzale davanti all’Opera di Lione, presenterà in prima assoluta al Teatro Malibran Hashtag Déclic, inedita coreografia 2025 su musica originale Alice Orpheus, con le luci di Rudy Muet e i video di Angélique Paultes.
Markus Stenz dirige la Militärsinfonie di Haydn e la Prima Sinfonia di Brahms alla testa dell’Orchestra del Teatro La Fenice Markus Stenz sarà il protagonista del prossimo appuntamento della Stagione Sinfonica 2024-2025 della Fondazione Teatro La Fenice. L’atteso ritorno del maestro tedesco alla testa dell’Orchestra del Teatro La Fenice sarà con l’esecuzione di due brani di grande impatto tratti dal repertorio sinfonico più amato: la Militärsinfonie di Franz Joseph Haydn e la Prima Sinfonia in do minore op. 68 di Johannes Brahms. Due le repliche in agenda: venerdì 24 ottobre 2025 ore 20.00 e sabato 25 ottobre ore 20.00.
La clemenza di Tito di Mozart inaugura la Stagione 2025-2026
Simon Boccanegra di Verdi in scena al Teatro La Fenice