Menu
it
en
Calendario
LA FENICE & IL TEATRO MALIBRAN
Calendario
Biglietteria
Abbonamenti
Info utili
Area Stampa
Fenice Education
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Calendario
Biglietteria
Abbonamenti
Info utili
Area Stampa
Fenice Education
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Tutto il sito
Eventi
Libretti
Materiali Stampa
Archivio Storico
Questo campo è obbligatorio
Home
Area Stampa
Comunicati
Seguici su
Materiali Stampa
Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi
Media partner
La Fenice online
Immagini
Comunicati
Conferenze stampa
Video
Comunicati
Immagini
Conferenze stampa
Video
Stanislav Kochanovsky dirige la musica per balletto di Prokof'ev e Čajkovskij
Stanislav Kochanovsky torna Fenice per dirigere un concerto dedicato alla musica per balletto di Sergej Prokof'ev e Pëtr Il'ič Čajkovskij. Il maestro russo, graditissimo ritorno alla testa di Orchestra del Teatro La Fenice, dirigerà Chout di Prokof'ev e alcuni estratti del Lago dei cigni di Čajkovskij, quest'ultimo proposto nella versione originale del 1877. Due le repliche in programma al Teatro La Fenice, nell’ambito della Stagione Sinfonica 2024-2025: la prima è fissata per sabato 5 luglio 2025 ore 20.00 e sarà trasmessa in diretta radiofonica su Rai Radio3; seguirà la replica domenica 6 luglio ore 17.00
Interscape di John Cage, Robert Rauschenberg e Merce Cunningham nel prossimo appuntamento dei «Percorsi della danza»
La conferenza con proiezione di video d’archivio sarà condotta come di consueto da Franco Bolletta, responsabile artistico e organizzativo delle attività di danza della Fenice. L’incontro si svolgerà giovedì 15 maggio 2025 ore 18.00 nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice. L’incontro è a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Dialogues des carmélites di Francis Poulenc per la prima volta in scena al Teatro La Fenice
Per la prima volta a Venezia, venerdì 20 giugno 2025 va in scena il capolavoro di Francis Poulenc, Dialogues des carmélites (I dialoghi delle carmelitane). Mai rappresentato prima in laguna, questo titolo cardine del repertorio francese andrà in scena in un nuovo allestimento coprodotto dalla Fondazione Teatro La Fenice con il Teatro dell’Opera di Roma. La messinscena porta la firma della visionaria regista siciliana Emma Dante, che debutta in Fenice, nel contesto di uno staff creativo composto da Carmine Maringola per le scene, Vanessa Sannino per i costumi, Cristian Zucaro per il light design e Sandro Maria Campagna per i movimenti coreografici. La parte musicale sarà affidata a uno specialista di questo repertorio quale è Frédéric Chaslin, alla testa di Orchestra e Coro del Teatro La Fenice e di un cast composto per i ruoli principali da Julie Cherrier-Hoffmann, Vanessa Goikoetxea, Juan Francisco Gatell e Anna Caterina Antonacci.
Successo per la Fenice in tournée in Giappone. Il Coro del Teatro La Fenice si è esibito nella prestigiosa Festival Hall di Osaka nel contesto dell’Expo 2025
Uno scrosciare di applausi, un grande coinvolgimento da parte del pubblico e tante emozioni hanno contraddistinto il concerto della Fenice a Osaka, che si è svolto lo scorso martedì 22 aprile nell’ambito dell’Expo di Osaka 2025 e delle tantissime iniziative promosse dalla città di Venezia per il Padiglione Italia. Il Coro del Teatro La Fenice, diretto da Alfonso Caiani, si è esibito nella prestigiosa Festival Hall in un programma di brani tratti dal più amato repertorio lirico, un programma musicale che è stato molto apprezzato dal pubblico giapponese.
La Fenice in tournée in Giappone. Il Coro del Teatro La Fenice torna nella prestigiosa Festival Hall di Osaka nel contesto dell’Expo 2025
La Fenice riparte per una nuova tournée internazionale. Dopo i recenti e felicissimi tour ad Amburgo e in Corea del Sud, stavolta il Teatro veneziano tornerà in Giappone, a Osaka: il Coro del Teatro La Fenice diretto da Alfonso Caiani si esibirà nella prestigiosa Festival Hall martedì 22 aprile ore 19.00, nell’ambito dell’Expo di Osaka 2025 e delle tantissime iniziative promosse dalla città di Venezia per il Padiglione Italia.
Der Protagonist di Kurt Weill in scena per la prima volta a Venezia
Per la prima volta a Venezia, andrà in scena Der Protagonist di Kurt Weill. La prima opera del compositore di Dessau, ancora mai rappresentata in laguna, sarà proposta in un nuovo allestimento con la regia, scene, costumi e light design di Ezio Toffolutti e con Markus Stenz alla direzione musicale. Cinque le recite in programma al Teatro Malibran, il 2, 4, 10, 13 e 15 maggio 2025, nell’ambito della Stagione Lirica e Balletto 2024-2025.
Attila di Giuseppe Verdi
Un nuovo allestimento dell’Attila di Giuseppe Verdi debutta al Teatro La Fenice: la messinscena della nona opera del bussetano – seconda, in ordine cronologico, delle cinque composte per il Teatro veneziano – porta la firma del regista Leo Muscato, con le scene di Federica Parolini, i costumi di Silvia Aymonino e il light design di Alessandro Verazzi: anche questa produzione ambirà a entrare nel novero del repertorio ‘stabile’ del Teatro veneziano. L’interpretazione musicale sarà affidata a Sebastiano Rolli, uno dei più promettenti e talentuosi direttori verdiani, che guiderà un cast composto per i personaggi principali da Michele Pertusi, Anastasia Bartoli e Andeka Gorrotxategi. Le repliche al Teatro La Fenice saranno cinque: i 16, 18, 20, 22 e 24 maggio 2025, nell’ambito della Stagione Lirica e Balletto 2024-2025.
Martin Rajna debutta alla testa dell’Orchestra del Teatro La Fenice
Tra i più notevoli giovani direttori ungheresi degli ultimi tempi, nominato nel 2023, a soli ventisette anni, direttore principale dell’Hungarian State Opera di Budapest, Rajna dirigerà la compagine veneziana in due capolavori del grande repertorio sinfonico: la Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60 di Ludwig van Beethoven e la Sinfonia n. 8 in sol maggiore op. 88 di Antonín Dvořák.
1
2
…
141
Esplora
Ti potrebbero interessare..
Calendario
Tutti gli eventi in programma giorno dopo giorno
Newsletter
Rimani in contatto con il Teatro La Fenice iscrivendoti alla nostra newsletter
Powered by
Condividi