Menu
it
en
Calendario
LA FENICE & IL TEATRO MALIBRAN
Calendario
Biglietteria
Abbonamenti
Info utili
Area Stampa
Fenice Education
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Calendario
Biglietteria
Abbonamenti
Info utili
Area Stampa
Fenice Education
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Tutto il sito
Eventi
Libretti
Materiali Stampa
Archivio Storico
Questo campo è obbligatorio
Home
Area Stampa
Comunicati
Seguici su
Materiali Stampa
Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi
Media partner
La Fenice online
Immagini
Comunicati
Conferenze stampa
Video
Comunicati
Immagini
Conferenze stampa
Video
Manlio Benzi dirige l’Orchestra del Teatro La Fenice, in programma la Quinta Sinfonia di Sibelius e il Secondo Concerto di Chopin, con Giacomo Menegardi al pianoforte
Il maestro riminese, classe 1964, si misura stavolta con il repertorio sinfonico-concertistico dirigendo la compagine veneziana nella Sinfonia n. 5 in mi bemolle maggiore op. 82 di Jean Sibelius e – come brano di apertura della serata – nel Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in fa minore op. 21 di Fryderyk Chopin, che vedrà impegnato Giacomo Menegardi, vincitore del Premio Venezia 2023, nell’interpretazione della parte solistica.
«Cavalleria rusticana» in forma di concerto a Piazza San Marco sabato 12 luglio 2025 ore 21.00
Si rinnova l’ormai consueto appuntamento del concerto promosso dal Teatro La Fenice nella più grande piazza lagunare. I biglietti per il concerto saranno acquistabili a partire da mercoledì 16 aprile 2025. Inoltre, in occasione dell’apertura delle vendite, la Fenice promuove una speciale scontistica collegata alla festività di San Marco: la promozione sarà infatti attiva dall’apertura delle vendite mercoledì 16 aprile ore 10.00 fino a venerdì 25 aprile 2025, data del Santo Patrono. Con il codice coupon VIVASANMARCO sarà possibile acquistare fino a un massimo di due biglietti a tariffa scontata.
Concerto straordinario per il 79° anniversario della Repubblica
Il pianista Gianluca Bergamasco, vincitore del Premio Venezia 2024, si esibirà in assolo nel concerto straordinario offerto dalla Fondazione Teatro La Fenice alla cittadinanza per celebrare il settantanovesimo anniversario della Festa della Repubblica.
Arcifanfano, re dei matti di Baldassare Galuppi
Al Malibran dal 2 al 5 aprile una produzione della Fondazione Teatro La Fenice realizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti e con il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, prima rappresentazione veneziana in tempi moderni dedicato alle scuole e al pubblico giovane e alle famiglie
Anna Bolena di Gaetano Donizetti in scena al Teatro La Fenice
Anna Bolena di Gaetano Donizetti va in scena al Teatro La Fenice sarà una sorta di debutto di epoca moderna, poiché l’ultimo allestimento veneziano risale al 1857. Vi si misurerà Pier Luigi Pizzi per regia, scene e costumi, affiancato dal light designer Oscar Frosio, e con Renato Balsadonna alla testa di Orchestra e Coro del Teatro La Fenice e di un cast composto per le parti principali da Lidia Fridman al debutto nel ruolo della protagonista; Alex Esposito nelle vesti di Enrico VIII, Enea Scala in quelle di Lord Riccardo Percy e Carmela Remigio in quelle di Giovanna Seymour. Completano il cast William Corrò che sarà Lord Rochefort; Manuela Custer, Smeton; e Luigi Morassi, il signor Hervey.
Grazia e passione nell’età dei Lumi. Enrico Onofri dirige l’Orchestra del Teatro La Fenice in un programma dedicato alla musica del Settecento
È dedicato alla musica dell’età dei Lumi il concerto che Enrico Onofri dirigerà al Teatro Malibran, venerdì 14 marzo 2025 ore 20.00 (turno S) e domenica 16 marzo 2025 ore 17.00 (turno U), in occasione del prossimo appuntamento della Stagione Sinfonica 2024-2025 della Fondazione Teatro La Fenice. Il maestro, impegnato in quei giorni anche con le ultime repliche del Trionfo dell’onore di Alessandro Scarlatti al Teatro La Fenice – dirigerà l’Orchestra del Teatro La Fenice in un concerto volto a far risuonare la grazia e la passione della musica del Settecento, con l’esecuzione di un programma originale che affiancherà brani conosciuti a vere e proprie riscoperte: Onofri, massimo esperto di questo repertorio, proporrà in particolare pagine firmate da Franz Joseph Haydn, Antonio Sacchini, Michael Haydn, Joseph Martin Kraus, Giovanni Battista Sammartini e Luigi Boccherini.
Venezia, 20 anni del concerto per il Mercoledì delle Ceneri il Quatuor pour la fin du Temps di Olivier Messiaen per il tradizionale appuntamento della Fondazione Ugo e Olga Levi
L’evento, che si terrà il 5 marzo alle ore 20.30 presso la chiesa di Santa Maria del Carmelo, vede la collaborazione tra la Fondazione Ugo e Olga Levi, il Conservatorio di musica “Benedetto Marcello”, la Fondazione Teatro La Fenice e l’Associazione Chorus
Il trionfo dell’onore di Alessandro Scarlatti per la prima volta a Venezia per i trecento anni dalla morte del compositore siciliano
La Fenice celebra i trecento anni dalla morte di Alessandro Scarlatti con la messinscena di un titolo del palermitano finora mai rappresentato a Venezia, Il trionfo dell’onore: un capolavoro di comicità, che sarà proposto in un nuovo allestimento con la regia di Stefano Vizioli, le scene e i costumi di Ugo Nespolo – con i costumi realizzati da Carlos Tieppo – e il light design di Nevio Cavina
1
2
3
…
141
Esplora
Ti potrebbero interessare..
Calendario
Tutti gli eventi in programma giorno dopo giorno
Newsletter
Rimani in contatto con il Teatro La Fenice iscrivendoti alla nostra newsletter
Powered by
Condividi