Menu
it
en
Calendario
LA FENICE & IL TEATRO MALIBRAN
Calendario
Biglietteria
Abbonamenti
Info utili
Area Stampa
Fenice Education
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Calendario
Biglietteria
Abbonamenti
Info utili
Area Stampa
Fenice Education
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Tutto il sito
Eventi
Libretti
Materiali Stampa
Archivio Storico
Questo campo è obbligatorio
Home
Area Stampa
Comunicati
Seguici su
Materiali Stampa
Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi
Media partner
La Fenice online
Immagini
Comunicati
Conferenze stampa
Video
Comunicati
Immagini
Conferenze stampa
Video
LE NOMINATION DELLA FENICE AGLI OPERA AWARDS
Sono due le nomination della Fondazione Teatro La Fenice agli International Opera Awards: la Fenice è tra le candidate a ricevere il prestigioso riconoscimento come migliore ‘coro lirico’ e come migliore ‘teatro d’opera’
DAL 2 AL 18 FEBBRAIO AL TEATRO LA FENICE IL BARBIERE DI SIVIGLIA E LA VEDOVA ALLEGRA
A partire da sabato 3 febbraio, alternandosi con la nuova produzione della Lustige Witwe (La vedova allegra) di Franz Lehár, la Fenice propone in pieno periodo di carnevale Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, nel collaudato allestimento firmato dal regista Bepi Morassi con le scene e i costumi di Lauro Crisman e le luci di Vilmo Furian.
IL PIANISTA BENEDETTO LUPO INAUGURA LA STAGIONE DI MUSIKÀMERA 2018
Prende il via martedì 30 e mercoledì 31 gennaio alle 20,00 alle Sale Apollinee la seconda stagione concertistica organizzata da Musikàmera in collaborazione con il Teatro La Fenice. Protagonista del primo concerto del 2018 sarà il pianista pugliese Benedetto Lupo, che proporrà al pubblico veneziano, per due sere consecutive, un programma monografico ideato per celebrare il centenario della scomparsa di Claude Debussy, avvenuta il 26 marzo 1918.
LA FENICE PER IL CARNEVALE DI VENEZIA 2018 LA VEDOVA ALLEGRA E IL BARBIERE DI SIVIGLIA
A partire da sabato 3 febbraio, alternandosi con la nuova produzione della Lustige Witwe (La vedova allegra) di Franz Lehár, la Fenice propone in pieno periodo di carnevale Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, nel collaudato allestimento firmato dal regista Bepi Morassi con le scene e i costumi di Lauro Crisman e le luci di Vilmo Furian
DIE LUSTIGE WITWE (LA VEDOVA ALLEGRA) DI FRANZ LEHÁR NELLA MESSINSCENA FIRMATA DA DAMIANO MICHIELETTO CON LA DIREZIONE MUSICALE STEFANO MONTANARI
Torna alla Fenice, dopo trent’anni di assenza, Die lustige Witwe (La vedova allegra) di Franz Lehár. L’operetta in tre atti su libretto di Victor Léon e Leo Stein sarà in scena in un nuovo allestimento realizzato dalla Fondazione Teatro La Fenice in coproduzione con il Teatro dell’Opera di Roma, con la regia di Damiano Michieletto, le scene di Paolo Fantin, i costumi di Carla Teti e il light design di Alessandro Carletti. Stefano Montanari condurrà l’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
LE METAMORFOSI DI PASQUALE DI GASPARE SPONTINI PRIMA RAPPRESENTAZIONE IN TEMPI MODERNI AL TEATRO MALIBRAN
Per la prima volta in tempi moderni andrà in scena al Teatro Malibran Le metamorfosi di Pasquale, farsa giocosa per musica in un atto, su libretto del veneziano Giuseppe Maria Foppa, musicata da Gaspare Spontini per il Teatro Giustiniani in San Moisè nel carnevale del 1802
CONCERTO PER COSIMA ALLE SALE APOLLINEE CON IL PIANISTA ANDRÉ GALLO
Si rinnova anche quest’anno l’ormai tradizionale appuntamento con il concerto dedicato a Cosima Liszt Wagner: sabato 23 dicembre 2017 alle ore 17.00 il Teatro La Fenice ricorderà con l’esibizione del pianista André Gallo la serata del 24 dicembre 1882 nella quale Richard Wagner festeggiò il compleanno della moglie Cosima con un concerto privato, da lui diretto, nella Sala Apollinea Grande del Teatro La Fenice, concerto cui partecipò anche il suocero Franz Liszt.
MARCO GEMMANI DIRIGE I SOLISTI DELLA CAPPELLA MARCIANA
Si rinnova il tradizionale appuntamento con il Concerto di Natale della Fondazione Teatro La Fenice: dopo la prima per invito di lunedì 18 dicembre, l’appuntamento è per martedì 19 dicembre 2017 alle ore 20.00 nella Basilica di San Marco a Venezia (abbonati turno S Stagione Sinfonica 2017/18), e in replica mercoledì 21 dicembre alle ore 21.00 nel Duomo di Mestre. I Solisti della Cappella Marciana diretti da Marco Gemmani interpreteranno le musiche composte da Claudio Monteverdi, all’epoca ultrasettantenne maestro della Cappella, per il vespro del 15 agosto 1640, alternate ad alcuni antichissimi canti patriarchini. Delicate melodie solistiche e potenti opere corali si susseguiranno facendo rivivere l’emozione di una liturgia cantata nella basilica veneziana, così come poteva effettivamente svolgersi quattrocento anni fa.
1
…
59
60
61
…
141
Esplora
Ti potrebbero interessare..
Calendario
Tutti gli eventi in programma giorno dopo giorno
Newsletter
Rimani in contatto con il Teatro La Fenice iscrivendoti alla nostra newsletter
Powered by
Condividi