Comunicati Archives - Pagina 65 di 141 - Teatro La Fenice

Menu

Seguici su

Materiali Stampa

Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi

FABRIZIO PLESSI (FENIX DNA) Per la prima volta l’antico Teatro diventa luogo di grande arte grazie a un’iniziativa promossa da Generali Italia tramite il programma Valore Cultur
IL PIANISTA JAKUB TCHORZEWSKI CON IL DUO VIENNESE DEI VIOLINISTI PAWEŁ ZALEJSKI E MONIKA HAGER-ZALEJSKI PROTAGONISTI DEL PROSSIMO CONCERTO CAMERISTICO DI ESTATE FENICE l pianista Jakub Tchorzewski e il Duo Viennese composto dai violinisti Paweł Zalejski e Monika Hager-Zalejski saranno i protagonisti del prossimo concerto cameristico – il penultimo della rassegna Estate Fenice 2017 – in programma giovedì 20 luglio 2017 alle ore 20.00 nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice. Ricco di spunti di interesse il programma musicale tutto novecentesco, che affianca pezzi per due violini e pianoforte di Bohuslav Martinů e Dmitrij Šostakovič a musiche di più rara esecuzione per pianoforte solo, per due violini e per trio degli autori polacchi Karol Szymanowski e Roman Palester. Il concerto è organizzato dalla Fondazione Teatro La Fenice in collaborazione con l’Istituto Polacco di Roma.
PIETRO DEL SOLDÀ E LUIGI PERISSINOTTO PER L’ULTIMA ‘MEDITAZIONE’ DI ESTATE FENICE Con un dialogo a due tra Pietro Del Soldà, conduttore della trasmissione radiofonica «Tutta la città ne parla», e Luigi Perissinotto dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, si conclude la mini-rassegna filosofica inclusa nella programmazione di Estate Fenice 2017
LA TRAVIATA DI GIUSEPPE VERDI: 5 RECITE A LUGLIO, DIRETTE DA FRANCESCO IVAN CIAMPA Sarà Francesco Ivan Ciampa a dirigere le cinque recite di piena estate della Traviata di Giuseppe Verdi, in scena nell’allestimento con la regia di Robert Carsen e le scene e i costumi di Patrick Kinmonth diventato ormai simbolo del Teatro La Fenice e un must del suo repertorio. Il direttore di origini campane, classe 1982, guiderà questa nuova ripresa dell’allestimento verdiano nelle repliche, tutte fuori abbonamento e alle ore 19.00, dell’11, 12, 13, 14 e 16 luglio 2017.
8° PREMIO INTERNAZIONALE PER LA SCENEGGIATURA MATTADOR La formazione di giovani sceneggiatori: è questa la missione di Mattador, che premierà lunedì 17 luglio a Venezia gli autori che si sono classificati al vertice delle quattro sezioni del Premio. L’appuntamento è alle ore 18 nelle sale Apollinee del Teatro La Fenice, protagonisti i vincitori dell’ottava edizione del Premio Internazionale per la Sceneggiatura.
LA FENICE DI VENEZIA E FABRIZIO PLESSI Quello tra Venezia e Fabrizio Plessi è un legame antico e profondo, come quello che lega Generali alla città lagunare e a uno dei suoi simboli, il Teatro La Fenice.
IL RECITAL PIANISTICO DI NAZZARENO CARUSI NELL’AMBITO DI ESTATE FENICE 2017 Le note di Claude Debussy, Domenico Scarlatti e Franz Liszt risuoneranno nel recital pianistico di Nazzareno Carusi, uno dei prossimi, attesi appuntamenti della rassegna Estate Fenice 2017. Con un programma musicale che alternerà i Preludi di Debussy alle Sonate di Scarlatti, per concludersi con due pagine dagli Années de pèlerinage. Deuxième année: Italie di Liszt, il pianista abruzzese si esibirà in concerto sabato 8 luglio 2017 alle ore 20.00, nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice.
MARATONA CONTEMPORANEA Si rinnova l’ormai tradizionale appuntamento della Fenice con la Maratona contemporanea, che sarà in programma mercoledì 5 luglio 2017 ore 15.00 nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice nell’ambito di Estate Fenice 2017. Giunta alla sua quinta edizione, questa iniziativa dedicata alla musica di oggi com’è ormai consuetudine vedrà protagonista l’Ex Novo Ensemble, che interpreterà dieci brani in prima esecuzione assoluta di altrettanti compositori del panorama attuale: Alessandro Milia, Gianni Bozzola, Franco Venturini, Giovanni Bonato, Ada Gentile, Paolo Aralla, Francesco Antonioni, Claudio Ambrosini, Philippe Hersant e Adriano Guarnieri.