Comunicati Archives - Pagina 79 di 141 - Teatro La Fenice

Menu

Seguici su

Materiali Stampa

Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi

REMO BODEI: TRACCIARE I NOSTRI LIMITI NEL SECONDO INCONTRO FILOSOFICO DENTRO/FUORI Remo Bodei sarà protagonista del secondo appuntamento del ciclo Dentro/Fuori. Quattro riflessioni sul limite, le radici e i confini nell’ambito della rassegna Estate Fenice. Professore di Filosofia alla University of California di Los Angeles e professore emerito alla Scuola Normale Superiore e all’Università di Pisa, Bodei presenterà la sua relazione dal titolo Tracciare i nostri limiti lunedì 4 luglio 2016 alle ore 18.00, nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice .
IN SCENA MIRANDOLINA DI MARTINŮ IL REGISTA GIANMARIA ALIVERTA: «UNA COMMEDIA ALL’ITALIANA» Va in scena per la prima volta al Teatro La Fenice Mirandolina, opera comica in tre atti del compositore ceco Bohuslav Martinů su libretto italiano dello stesso autore tratto dalla Locandiera di Carlo Goldoni.
AL TEATRO LA FENICE UNA SERATA DI BENEFICENZA A FAVORE DELLE DETENUTE DELLA CASA DI RECLUSIONE FEMMINILE DELLA GIUDECCA Una serata di beneficenza al Teatro La Fenice per le detenute del Carcere femminile della Giudecca: domenica 3 luglio alle ore 21.00 il Teatro veneziano ospita un concerto dell’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice il cui ricavato sarà devoluto a iniziative di recupero e reinserimento delle detenute della Casa di reclusione femminile della Giudecca. Un progetto realizzato in collaborazione con la Cooperativa «Il cerchio», per il quale tutti i dipendenti della Fenice, l’Orchestra e il Coro, i tecnici, il personale amministrativo, il personale di sala e tutti i dipendenti del Teatro hanno prestato servizio a titolo gratuito.
AL VIA ESTATE FENICE, CON IL PRIMO INCONTRO FILOSOFICO DENTRO/FUORI Inizia lunedì 27 giugno 2016 Estate Fenice, la programmazione estiva del Teatro veneziano che animerà la stagione calda fino al 7 agosto con una ricca kermesse di appuntamenti che spaziano dal barocco alla musica contemporanea, con incursioni anche nella filosofia.
JOHN AXELROD DIRIGE BRUCKNER, HENZE, JOHANN STRAUSS JR. Un brano in prima esecuzione assoluta, i poemi per orchestra di Hans Werner Henze, il valzer per antonomasia di Johann Strauss Jr. e una Sinfonia di Anton Bruckner: è ricco e variegato il programma dell’undicesimo concerto della Stagione sinfonica 2015-2016 della Fondazione Teatro La Fenice, affidato alla bacchetta di John Axelrod alla testa dell’Orchestra del Teatro La Fenice.
JONATHAN WEBB DIRIGE ALLA FENICE MUSICHE DI BRUCKNER, WEBER E LA PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA DI ABENDMUSIK DI FEDERICO GON DECIMO CONCERTO DELLA STAGIONE SINFONICA 2015-2016 Jonathan Webb dirige il decimo concerto della Stagione sinfonica 2015-2016 del Teatro La Fenice. Venerdì 10 giugno 2016 alle ore 20.00 al Teatro La Fenice (turno S), in replica sabato 11 giugno 2016 alle ore 17.00 (turno U), il maestro inglese guiderà l’Orchestra del Teatro La Fenice in un programma sfaccettato, che prevede nella prima parte della serata la prima esecuzione assoluta di Abendmusik di Federico Gon – nuova commissione nell’ambito del progetto «Nuova musica alla Fenice» realizzato con il sostegno della Fondazione Amici della Fenice e lo speciale contributo di Nicola Giol – e il Concerto per fagotto e orchestra in fa maggiore op. 75 di Carl Maria von Weber, con Marco Giani solista al fagotto. La seconda parte sarà invece completamente dedicata ad Anton Bruckner: prosegue infatti il percorso musicale nell’integrale del suo catalogo sinfonico, con l’esecuzione della Sinfonia n. 1 in do minore WAB 101.
"DORIAN GRAY". UNA PRODUZIONE PIERRE CARDIN Dorian Gray. La bellezza non ha pietà è uno spettacolo di teatro musicale ispirato al romanzo Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde: prodotta da Pierre Cardin, è la terza opera concepita, scritta e composta da Daniele Martini che sarà in scena in prima esecuzione assoluta al Teatro La Fenice il 6 e 7 agosto 2016, titolo di chiusura della rassegna Estate Fenice.
ESTATE FENICE (DAL 27 GIUGNO AL 7 AGOSTO 2016) Estate Fenice: due parole per definire l’intensa programmazione estiva del Teatro veneziano, ricca di appuntamenti che spaziano dal barocco alla musica di oggi, con incursioni anche nella filosofia.