Menu
it
en
Calendario
LA FENICE & IL TEATRO MALIBRAN
Calendario
Biglietteria
Abbonamenti
Info utili
Area Stampa
Fenice Education
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Calendario
Biglietteria
Abbonamenti
Info utili
Area Stampa
Fenice Education
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Tutto il sito
Eventi
Libretti
Materiali Stampa
Archivio Storico
Questo campo è obbligatorio
Home
Area Stampa
Comunicati
Seguici su
Materiali Stampa
Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi
Media partner
La Fenice online
Immagini
Comunicati
Conferenze stampa
Video
Comunicati
Immagini
Conferenze stampa
Video
DA UN DITTICO A «INTENSO DRAMMA NOIR»: IL GIOVANE REGISTA GIANMARIA ALIVERTA TRASFORMA IL DIARIO DI UNO SCOMPARSO DI LEOŠ JANÁČEK E LA VOIX HUMAINE DI FRANCIS POULENC IN UN UNICO ROMANZO NERO IN DUE TEMPI
Il giovane regista Gianmaria Aliverta debutta sulla scena veneziana con due capolavori del Novecento in dittico: Il diario di uno scomparso (Zápisník zmizelého) di Leoš Janáček e La voix humaine (La voce umana) di Francis Poulenc. Due atti unici che saranno trasfigurati in uno unico spettacolo, una sorta di «intenso dramma noir» in due tempi, grazie all’inedita visione del regista piemontese classe ’84.
DIE ZAUBERFLÖTE DI WOLFGANG AMADEUS MOZART, IN UN NUOVO ALLESTIMENTO CON LA REGIA DI DAMIANO MICHIELETTO
Con Die Zauberflöte (Il flauto magico) di Wolfgang Amadeus Mozart si chiude la Stagione lirica 2014-2015 del Fondazione Teatro la Fenice di Venezia. L’ultimo capolavoro del salisburghese sarà in scena al Teatro La Fenice a partire da martedì 20 ottobre in un nuovo allestimento con la regia di Damiano Michieletto, le scene di Paolo Fantin, i costumi di Carla Teti e le luci di Alessandro Carletti, prodotto dalla Fondazione Teatro la Fenice in collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino. Antonello Manacorda salirà sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice. La prima di martedì 20 ottobre 2015 sarà seguita da dieci repliche il 21, 22, 23, 24, 25, 27, 28, 29, 30 e 31 ottobre.
FENICE EDUCATION 2015-2016 - DISPONIBILE ANCHE ON LINE IL CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ E I NUOVI PROGRAMMI DIDATTICI DEDICATI ALLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO
Sono tante le novità nel programma «Education» 2015-2016 della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, dedicato al pubblico dei più giovani e alla formazione in ambito musicale.
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA «MARIA CALLAS AL TEATRO LA FENICE»
«Maria Callas al Teatro La Fenice» è il titolo della mostra che inaugurerà venerdì 11 settembre 2015 alle ore 13 negli spazi della terza fila palchi del Teatro di Campo San Fantin.
LA REGISTA ALICE ROHRWACHER TRA IL PUBBLICO DELLA FENICE PER LA TRAVIATA
Alla Fenice proseguono le repliche de La traviata di Giuseppe Verdi, opera simbolo del Teatro che le diede i natali il 6 marzo 1853, con la regia di Robert Carsen e la direzione musicale di Riccardo Frizza. In occasione della recita di martedì 1 settembre, il Sovrintendente Cristiano Chiarot ha accolto la regista Alice Rohrwacher, accompagnata dalla figlia Anita e dalla madre Annalisa. La regista toscana, che nel 2014 vinse il Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes con il film “Le meraviglie”, si è detta emozionata e felice: “assistere ad un’opera alla Fenice è esperienza unica, è un luogo magico di cui il nostro Paese deve essere orgoglioso”. La traviata, ormai un classico del repertorio della Fenice, sarà in scena fino al 4 ottobre, in alternanza con la Tosca e La cambiale di matrimonio.
STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO E STAGIONE SINFONICA 2015-2016
La Fondazione Teatro La Fenice presenta la stagione lirica e di balletto 2015-2016, che proporrà diciotto titoli da novembre a ottobre
LA CAMBIALE DI MATRIMONIO DI GIOACHINO ROSSINI
Mercoledì 9 settembre 2015 alle ore 19.00 andrà in scena al Teatro La Fenice La cambiale di matrimonio, farsa comica per musica in un atto di Gioachino Rossini su libretto di Gaetano Rossi tratto dalla commedia omonima di Camillo Federici, andata in scena per la prima volta il 3 novembre 1810 al Teatro Giustiniani di San Moisè.
TOSCA DI GIACOMO PUCCINI
Sabato 29 agosto 2015 alle ore 19.00 andrà in scena al Teatro La Fenice il melodramma in tre atti Tosca di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica tratto dal dramma La Tosca di Victorien Sardou.
1
…
86
87
88
…
141
Esplora
Ti potrebbero interessare..
Calendario
Tutti gli eventi in programma giorno dopo giorno
Newsletter
Rimani in contatto con il Teatro La Fenice iscrivendoti alla nostra newsletter
Powered by
Condividi