Menu
it
en
Calendario
LA FENICE & IL TEATRO MALIBRAN
Stagione 2025/ 26
Calendario
Biglietteria
Abbonamenti
Info utili
Area Stampa
Fenice Education
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Stagione 2025/ 26
Calendario
Biglietteria
Abbonamenti
Info utili
Area Stampa
Fenice Education
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Tutto il sito
Eventi
Libretti
Materiali Stampa
Archivio Storico
Questo campo è obbligatorio
Home
Area Stampa
Comunicati
Seguici su
Materiali Stampa
Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi
Media partner
La Fenice online
Immagini
Comunicati
Conferenze stampa
Video
Comunicati
Immagini
Conferenze stampa
Video
LE SINFONIE DI MOZART
Mercoledì 26 marzo 2014 prenderà avvio nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice un nuovo progetto di esecuzione integrale delle sinfonie di Mozart, dedicato a Giovanni Morelli, che vedrà l’Orchestra del Teatro La Fenice impegnata per alcuni anni in una serie di concerti che si terranno sia in città che nel territorio della provincia di Venezia.
CONCERTO CLAUDIO MARINO MORETTI
Domenica 23 marzo 2014 alle ore 20.00 (turno S), nono concerto della Stagione sinfonica 2013-2014, il Coro del Teatro La Fenice diretto da Claudio Marino Moretti interpreterà al Teatro La Fenice un programma interamente dedicato a musiche corali e cameristiche del compositore contemporaneo estone Arvo Pärt, con lo stesso Claudio Marino Moretti al pianoforte, Roberto Baraldi al violino e Ulisse Trabacchin all’organo.
ALLA FENICE.......ALL’ARREMBAGGIO DELLA MUSICA!
Sale Apollinee dal 17 al 21 marzo 2014 - Laboratorio coordinato dall’area formazione&multimedia del Teatro La Fenice in collaborazione con la classe di strumenti a percussione del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia tutor prof.ssa Annunziata Dellisanti. Laboratorio coordinato dall’area formazione&multimedia del Teatro La Fenice in collaborazione con la classe di strumenti a percussione del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia tutor prof.ssa Annunziata Dellisanti, ed appositamente allestito alle sale Apollinee con materiale di scena proveniente dall’allestimento dell’opera di Giacomo Meyerbeer. Il laboratorio offrirà lo spunto per parlare di musica, di ritmo, di improvvisazione e di creatività; darà stimoli per riflettere e approfondire il “fare” musica insieme con lo scopo di esplorare il proprio potenziale creativo, facilitare la comunicazione all’interno del gruppo e divertirsi con la musica. Seguendo i segnali e le facili istruzioni dell’operatore si darà vita, attraverso una serie di giochi musicali, a improvvisazioni ritmiche. Al laboratorio si sono iscritti 980 bambini delle classi quarte e quinte di scuola primaria provenienti da tutto il territorio regionale e ha visto coinvolti 45 insegnanti in un laboratorio di formazione propedeutico al laboratorio stesso.
IL CAMPIELLO DI ERMANNO WOLF-FERRARI
Tra febbraio e marzo, durante il Carnevale, la Fondazione Teatro La Fenice proporrà due produzioni al Teatro La Fenice, La traviata e Il barbiere di Siviglia, e una al Teatro Malibran: Il campiello, commedia lirica in tre atti di Ermanno Wolf-Ferrari su libretto in dialetto veneziano di Mario Ghisalberti tratto dalla commedia omonima di Carlo Goldoni, in scena da venerdì 28 febbraio a martedì 11 marzo 2014. Andato in scena per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano l’11 febbraio 1936, Il campiello sarà proposto in una produzione del Teatro Sociale di Rovigo ripresa a Venezia nell’ambito dell’iniziativa «I teatri del Veneto alla Fenice».
LA PIÙ BELLA DEL CARNEVALE DI BAHIA ALLA FENICE PER LA CAVALCHINA
Sabato 1 marzo al Teatro La Fenice, in occasione del ballo in maschera La Cavalchina, antica e spettacolare festa divenuta uno degli eventi più attesi del Carnevale veneziano, sarà presente anche la bellissima Decimaria Viana, 24 anni, modella dell’Agenzia “Elite” che con occhi verdi, un metro e ottanta d’altezza e misure mozzafiato ha conquistato fin da giovanissima il panorama mondiale della moda, dividendosi tra sfilate, servizi fotografici e divenendo testimonial di noti marchi internazionali.
LA FENICE RICORDA CON AFFETTO ALESSANDRO BONELLI
Alessandro Bonelli, musicista veneziano, è morto ieri in Inghilterra dove viveva da tempo con la famiglia. Il padre era un violinista, musicologo e compositore, la madre era insegnante al Conservatorio Benedetto Marcello, Bonelli si era diplomato in oboe, strumento a cui si era dedicato nella prima parte della sua carriera suonando con i più importanti direttori. Dal 1990 al 1993 era stato segretario artistico del Teatro La Fenice, in seguito era divenuto segretario artistico dell’Orchestra dei pomeriggi musicali di Milano e nel 2000 era passato al Teatro San Carlo di Napoli. La Fondazione Teatro La Fenice ricorda con grande affetto Alessandro Bonelli ed è vicina alla famiglia.
PRIMO INGRESSO ALLA FENICE CON LO SMARTPHONE
Sabato 15 febbraio in occasione della prima de La Traviata, diretta da Diego Matheuz e con la regia di Robert Carsen, Elmira Khusainova e Roberto Levorato sono stati i primi spettatori ad utilizzare il nuovo sistema di bigliettazione adottato dal Teatro La Fenice, accedendo allo spettacolo solo con lo smartphone.
LA FENICE E DIEGO MATHEUZ A SANREMO PER UN OMAGGIO A CLAUDIO ABBADO
L’Orchestra Filarmonica del Teatro La Fenice diretta dal maestro Diego Matheuz sarà ospite sul palco del Teatro Ariston di Sanremo giovedì 20 febbraio 2014, nell’ambito della terza serata del 64° Festival della Canzone Italiana condotto da Fabio Fazio e Luciana Littizzetto. L’orchestra filarmonica del teatro veneziano, guidata dal giovane direttore venezuelano, renderà omaggio alla memoria del maestro Claudio Abbado, scomparso il 20 gennaio scorso, che tanto era legato alla cultura veneziana e al suo teatro.
1
…
109
110
111
…
146
Esplora
Ti potrebbero interessare..
Calendario
Tutti gli eventi in programma giorno dopo giorno
Newsletter
Rimani in contatto con il Teatro La Fenice iscrivendoti alla nostra newsletter
Powered by
Condividi