Comunicati Archives - Page 114 of 132 - Teatro La Fenice

Menu

Seguici su

Materiali Stampa

Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi

SVC - PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA SVC - Presentazione del Programma
PIERINO E IL LUPO AL TEATRO MALIBRAN Pierino e il lupo al Teatro Malibran Sabato 13 marzo alle ore 17.00 la Fondazione Teatro La Fenice proporrà al Teatro Malibran la favola musicale “Pierino e il lupo” di Sergej Prokof'ev, nell’esecuzione dell’Orchestra del Teatro La Fenice diretta da Manlio Benzi; lo spettacolo è stato anticipato da tre rappresentazioni in anteprima per le scuole nell’ambito del Programma formativo concordato con gli Itinerari Educativi dell’Assessorato alle Politiche educative di Venezia intitolato “La vita a ostacoli: il ‘racconto di crescita’, tra passi falsi e liete conquiste, dalla Fiaba al Teatro musicale”, curato da Domenico Cardone: i 2000 alunni coinvolti, di scuola primaria e secondaria provenienti da tutto il Veneto, preparati dai loro insegnanti che hanno seguito un Corso di aggiornamento, hanno assistito allo spettacolo mercoledì 10 marzo alle ore 10.00 e giovedì 11 marzo alle ore 10.00 e alle ore 14.30 (quest’ultima recita sostituisce quella inizialmente prevista venerdì 12 marzo). Per loro è stato anche preparato uno speciale “Quaderno di Esplorazione” interattivo di 36 pagine tutte a colori e illustrate sull’arte del narrare e del mettere in scena. Narratore di eccezione sarà l’attore Lino Toffolo, che ci proporrà la propria calda e ironica versione in lingua veneziana proponendo una personale e libera introduzione agli strumenti dell’orchestra nella fase iniziale e, nel momento di racconto vero e proprio, una “traduzione istantanea” dell’asciutto ed emozionante testo letterario che lo stesso Prokov’ev concepì per introdurre alle forme della musica “in assieme”. Lo spettacolo sarà aperto da un altro celebre brano destinato alla pedagogia degli strumenti orchestrali e delle diverse sezioni timbriche: l’esecuzione della celebre "Guida del giovane all’orchestra" op. 34 di Benjamin Britten: questo divertente pezzo di soli 17 minuti si impernia su un tema melodico musicale della fine del '600, di Henry Purcell (lo stesso autore del “Dido and Aeneas” che si proporrà da domenica prossima al Teatro La Fenice) esposto inizialmente dall’intera orchestra e poi dalle sue cinque diverse famiglie strumentali. Il pezzo prosegue, introducendo al concetto di ‘variazione’, con la ripresa del medesimo tema da parte dei singoli strumenti e conclude, con una ‘fuga’, ritornando all'assieme del ‘Tutti’.
SIGLA DI TESTA E BALLETTO PRELUDIO DI "CARMEN" CONCERTO DI CAPODANNO A "LA FENICE" SIGLA DI TESTA E BALLETTO PRELUDIO DI "CARMEN" CONCERTO DI CAPODANNO A "LA FENICE"
TEATRO LA FENICE DI VENEZIA CONCERTO DI CAPODANNO 2009 TEATRO LA FENICE DI VENEZIA CONCERTO DI CAPODANNO 2009
GISELLE Giselle musica di Adolphe Adam coreografia di Jean Coralli, Jules Perrot e Marius Petipa personaggi e interpreti principali Giselle Anastasia Matvienko / Oksana Shestakova Albrecht Denis Matvienko / Mikhail Sivakov adattamento della coreografia e direzione dell’allestimento Nikita Dolgushin scene e costumi Vyacheslav Okunev compagnia del Teatro Mikhailovskij Orchestra del Teatro La Fenice
ALLE SALE APOLLINEE GLI ALLIEVI DELL€™INTERNATIONALES OPERNSTUDIO DELL€™OPERNHAUS DI ZURIGO domenica 4 maggio 2008 ore 17.00 Internationales Opernstudio Opernhaus Zürich Angela Kerrison soprano Akie Mitsuoka soprano Elsa Giannoulidou mezzosoprano Michael Kelly tenore Andrew Ashwin baritono Davide Fersini baritono pianoforte Thomas Barthel musiche di Georg Friedrich Händel, Francesco Cavalli, Wolfgang Amadeus Mozart, Gioachino Rossini, Robert Schumann, Franz Schubert, Felix Mendelssohn-Bartholdy, Hugo Wolf, Kurt Weill, George Gershwin
RASSEGNA INTERNAZIONALE ACCADEMIE DI CANTO ALLE SALE APOLLINEE DEL TEATRO LA FENICE Alle Sale Apollinee gli allievi dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala Prosegue presso le Sale Apollinee la Rassegna internazionale accademie di canto promossa dalla Fondazione Teatro La Fenice in collaborazione con alcune delle principali istituzioni liriche internazionali: dopo gli Opera Studio della Royal Opera House di Londra e dell’Opernhaus di Zurigo, domenica 11 maggio 2008 alle ore 17.00 sarà la volta dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala di Milano. Quattro le giovani voci che si esibiranno a Venezia accompagnate al pianoforte da James Vaughan, coordinatore dello staff musicale del Teatro alla Scala e per lungo tempo primo pianista di sala della Staatsoper di Vienna: il soprano Simge Bűyűkedes, il mezzosoprano Anita Raveli, il tenore Leonardo Cortellazzi e il baritono Simone Piazzola. La prima parte del programma sarà dedicata a liriche da camera italiane e francesi: il Brindisi dalle Sei romanze del 1845 di Giuseppe Verdi (Piazzola), l’Invito alla danza di Ottorino Respighi (Cortellazzi), «Oh, quand je dors» di Franz Liszt su testo di Victor Hugo (Cortellazzi), Fleur jetée op. 39 n. 2 di Gabriel Fauré (Raveli), e due mélodies di Francis Poulenc: C’est ainsi que tu es dalle tre Métamorphoses FP 121 e «Les gars qui vont à la fête» dalle sei Chansons villageoises FP 117 (Bűyűkedes). La seconda parte sarà invece dedicata a brani operistici: il duetto «Au fond du temple saint» dai Pêcheurs de perles di Georges Bizet (Cortellazzi e Piazzola), l’aria «Mon cœur s’ouvre à ta voix» da Samson et Dalila di Camille Saint-Saëns (Raveli), le due romanze «È la solita storia del pastore» dall’Arlesiana (Cortellazzi) e «Io son l’umile ancella» da Adriana Lecouvreur (Bűyűkedes) di Francesco Cilea, l’aria «O mio Fernando» dalla Favorita di Gaetano Donizetti (Raveli), la morte di Liù «Tu che di gel sei cinta» da Turandot di Puccini (Bűyűkedes) e la morte di Rodrigo «Per me giunto è il dì supremo» dal Don Carlo di Verdi (Piazzola). I biglietti – posto unico non numerato, € 25,00 intero, € 15,00 ridotto studenti, anziani e abbonati – sono acquistabili presso i punti vendita della rete Hellovenezia (Teatro La Fenice, Piazzale Roma, Ferrovia, Mestre, Dolo, Sottomarina) e un’ora prima dello spettacolo presso la biglietteria del Teatro La Fenice. Prossimi appuntamenti della rassegna: domenica 18 maggio Atelier Lyrique dell’Opéra national de Paris; domenica 8 giugno Accademia Rossiniana del Rossini Opera Festival di Pesaro; domenica 15 giugno Opera UCLA della University of California di Los Angeles. ACCADEMIA DI PERFEZIONAMENTO PER CANTANTI LIRICI DEL TEATRO ALLA SCALA Nata per volontà di Riccardo Muti nell’ottobre 1997 con l’obiettivo di dare continuità storica alla tradizione lirica italiana, l’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala raccoglie l’eredità della gloriosa scuola dei «Cadetti della Scala» voluta da Arturo Toscanini negli anni Cinquanta. Il percorso didattico dell’Accademia, giunta alla conclusione del quinto biennio di corso, si è arricchito in questi anni della presenza di numerosi docenti di fama internazionale quali Leyla Gencer (direttore artistico), Luis Alva, Teresa Berganza, Renato Bruson, Mirella Freni, Christa Ludwig, Leo Nucci, Renata Scotto, Luciana Serra, Shirley Verrett. L’attività di studio si intreccia costantemente con l’inserimento degli allievi nelle produzioni scaligere, a fianco di grandi interpreti e con debutto in ruoli di rilievo. Importante è poi l’attività concertistica – in Italia e all’estero – e la realizzazione di produzioni operistiche, dal Progetto Giovani ogni anno alla Scala, a spettacoli originali per occasioni diverse. La Bohème scaligera del settembre 2000, interamente interpretata dai giovani dell’Accademia, ha rappresentato il coronamento di un percorso artistico iniziato nel 1998 con Giulio Sabino di Giuseppe Sarti (Teatro Alighieri di Ravenna e Teatro dell’Aquila di Fermo) e proseguito con Nina o sia la pazza per amore di Giovanni Paisiello (Teatro Strehler di Milano), Cecchina, o sia la buona figliola di Niccolò Piccinni (Teatro Franco Parenti di Milano, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro Piccinni di Bari) e Chi dell’altrui si veste presto si spoglia di Domenico Cimarosa (Festival Milano Estate). Nella stagione del centenario verdiano (2001) i giovani artisti dell’Accademia hanno interpretato Un giorno di regno, mentre l’anno seguente hanno proseguito nell’opera di riscoperta del repertorio giovanile di Verdi con Oberto, conte di San Bonifacio, con la quale, dopo il debutto scaligero, è stata aperta la stagione 2002-03 del Teatro Carlo Felice di Genova. Nel mese di ottobre 2003 si è aperto un nuovo ciclo artistico dell’Accademia con la messa in scena al Teatro Donizetti di Bergamo, al Teatro degli Arcimboldi e al Teatro Massimo Bellini di Catania di Ugo, conte di Parigi di Gaetano Donizetti, primo atto di una feconda collaborazione con il teatro bergamasco. La collaborazione con l’Ente è proseguita poi con la realizzazione di un altro titolo donizettiano, Parisina. Con il ritorno nella sede del Piermarini, nel settembre 2005 l’Accademia ha messo in scena con successo Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini nello storico allestimento di Jean-Pierre Ponnelle, ripetuto a giugno 2006 al Teatro degli Arcimboldi. Nell’ambito delle celebrazioni del 250º anniversario della nascita di Wolfgang Amadeus Mozart, i giovani artisti hanno interpretato in prima assoluta alla Scala Ascanio in Alba, opera scritta nel 1771 proprio a Milano. Ad Ascanio in Alba ha fatto seguito nel novembre 2007 Così fan tutte nello storico allestimento di Michael Hampe prima e in dicembre, al Piccolo Teatro di Milano, per il decennale dalla scomparsa di Giorgio Strehler, nello spettacolo creato dal grande regista milanese. Il ciclo mozartiano dell’Accademia si completerà nell’autunno prossimo con la messa in scena alla Scala delle Nozze di Figaro, nel celebrato spettacolo di Giorgio Strehler.
28 - 29 E 30 MARZO ANDREY BOREYKO DIRIGE AL TEATRO LA FENICE MUSORGSKIJ, ŠOSTAKOVIč E RAVEL Quarto weekend sinfonico del mese di marzo al Teatro La Fenice, dopo i due concerti beethoveniani diretti da Eliahu Inbal e Yuri Temirkanov il 7-9 e 15-16 marzo (un terzo, diretto da Inbal, seguirà il 4-6 aprile) e il concerto di musiche russe diretto da Temirkanov il 21-22 marzo. Venerdì 28 marzo 2008 alle ore 20.00 (turno S), con repliche sabato 29 alle 20.00 (fuori abbonamento) e domenica 30 alle 17.00 (turno U), il direttore pietroburghese Andrey Boreyko dirigerà l’Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice in un concerto imperniato sulla figura di Modest Musorgskij, in ideale collegamento con il Boris Godunov in programma in settembre all’interno della Stagione lirica. Il concerto si aprirà con Alba sulla Moscova, titolo convenzionalmente attribuito al Preludio della Chovanščina, il dramma musicale in cinque atti ispirato alla rivolta degli strel’cy capeggiata nel 1682 dal principe Ivan Chovanskij che Musorgskij lasciò incompiuto e di cui Dmitrij Šostakovič curò nel 1958 una magistrale orchestrazione. Seguirà una composizione originale di Šostakovič anch’essa ispirata, come Boris e Chovanščina, alla storia russa del Seicento: L’esecuzione di Stepan Razin, cantata per basso, coro e orchestra op. 119 su un testo di Evgenij Evtušenko basato sulla vicenda del capo cosacco squartato sulla Piazza Rossa nel 1671. Basso solista Vladimir Vaneev, direttore del Coro Alfonso Caiani. La seconda parte del concerto sarà interamente dedicata alla celebre trascrizione per orchestra realizzata nel 1922 da Maurice Ravel dei Quadri di un’esposizione di Musorgskij, geniale lavoro pianistico composto nel 1874 quale omaggio musicale all’architetto e pittore Victor Hartmann, da poco scomparso. La serale di sabato 29 marzo rientra nell’iniziativa «La Fenice per la città », la pomeridiana di domenica 30 nell’iniziativa «Giovani a Teatro», entrambe nell’iniziativa «La Fenice per la provincia». Composto nel 1874 e mai strumentato, come il resto dell’opera cui Musorgskij lavorò dal 1872 alla morte, lo spartito per pianoforte del Preludio della Chovanščina fu orchestrato due volte: nel 1886 da Rimskij-Korsakov e nel 1958 da Šostakovič, in occasione della versione cinematografica dell’opera curata dalla regista Vera Stroeva. Il titolo Alba sulla Moscova, normalmente utilizzato nelle esecuzioni concertistiche del brano, fu confezionato da Rimskij-Korsakov: il Preludio descrive infatti i colori del nascere del giorno sull’acqua del fiume di Mosca accanto alla Piazza Rossa, dove si svolge la prima scena. È in forma di tema – una sommessa melodia russa di chiaro sapore modale – e variazioni, nutrito di nostalgia verso una Russia arcaica che Musorgskij aveva ricostruito con minuzia nel suo monumentale affresco storico ambientato nel periodo immediatamente precedente l’avvento di Pietro il Grande. Composta da Šostakovič nell’autunno del 1964 e presentata il 28 dicembre nella Sala grande del Conservatorio di Mosca diretta da Kirill Kondrašin con il basso Vitalij Gromadskij, la cantata L’esecuzione di Stepan Razin segue di poco la Tredicesima Sinfonia, anch’essa su un testo di Evtušenko destinato alla voce di basso, anch’essa con l’apporto del coro, anch’essa con una vicenda storica – il massacro di Babij Jar del 1941 – narrata con le tecniche della moderna regia cinematografica. Il testo di Evtušenko formava un capitolo del poema, ancora inedito, La centrale idroelettrica di Bratsk: nella quadreria di personaggi storici su cui riflettere gli attuali destini del popolo russo c’era il cosacco Sten’ka Razin, capo dei contadini insorti nel 1670 contro i boiari. Sui fotogrammi finali della biografia disperata, eroica, del giovane cosacco, Šostakovič costruisce un quadro musorgskiano di russa terribilità , crudo realismo e grande effetto spettacolare, in cui alla brutalità del linciaggio popolare risponde il ghigno amaro del giovane che ha combattuto per uno zar che credeva puro, e dal quale viene ora mandato a morte. Anche i Quadri di un’esposizione furono composti da Musorgskij nel 1874, come il Preludio della Chovanščina. Originale è la scelta di specchiare un’ideale visita al museo – la mostra di quadri di Victor Hartmann organizzata dagli amici per ricordare il pittore recentemente scomparso –, staccata sui fotogrammi successivi dei diversi quadri, in una carrellata di tavole destinate al bianco e nero del pianoforte. L’immagine da oggettiva, ferma, si anima sotto l’azione dell’occhio che ne rimette in moto i contenuti. La composizione esce rapidissima: nel giro di tre settimane è terminata. Nel 1922 Ravel ne restituirà la celebre trasposizione per orchestra che segnerà la definitiva consacrazione in Occidente di Musorgskij. Questi i titoli dei dieci quadri, collegati da alcune Promenades (passeggiate) basate su un tema ricorrente: Gnomus, Il vecchio castello, Tuileries, Bydło, Ballet des poussins dans leurs coques, Samuel Goldenberg und Schmuÿle, Limoges, Catacombae, Baba-Yaga, La grande porte de Kiev. ANDREY BOREYKO Nato a San Pietroburgo, ha studiato direzione d’orchestra e composizione con Elisabeta Kudriavtseva e Alexander Dmitriev presso il locale Conservatorio. Attualmente è direttore principale degli Hamburger Symphoniker e della Berner Symphonie-Orchester oltre che primo direttore ospite dell’Orchestra Sinfonica della Radio di Stoccarda. Precedentemente ha diretto le orchestre di Ul’janovsk, Ekaterinburg e Poznan ed è stato direttore principale della Winnipeg Symphony Orchestra e della Jenaer Philharmonie (con cui ha vinto per tre volte il premio dell’Associazione degli Editori Tedeschi per la migliore programmazione concertistica e di cui è oggi direttore onorario) e primo direttore ospite della Vancouver Symphony. Ha diretto le principali orchestre tedesche (Berliner Philharmoniker, Münchner Philharmoniker, Gewandhausorchester di Lipsia, Gürzenich-Orchester di Colonia, Deutsches Symphonie-Orchester di Berlino, le orchestre sinfoniche delle radio di Amburgo e Berlino, Düsseldorfer Symphoniker, Junge Deutsche Philharmonie), europee (Philharmonia di Londra, Orchestra Nazionale Danese, Concertgebouw di Amsterdam, Orchestra Nazionale del Belgio, Orchestre Philharmonique de Radio France, Filarmonica di Stoccolma, Filarmonica di Oslo, Tonhalle di Zurigo, Orchestre de la Suisse Romande, Orchestra Sinfonica della Radio di Vienna, Orchestra Filarmonica Ceca, Orchestra Filarmonica di Varsavia, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, Orchestra Sinfonica della RAI di Torino, Orchestra del Teatro La Fenice, Orchestra Giovanile della Comunità Europea) e statunitensi (Chicago, Toronto e Boston Symphony Orchestra, New York Philharmonic e le orchestre di Pittsburgh, Detroit, Dallas, Los Angeles e Filadelfia) oltre alle orchestre sinfoniche di Sydney, Melbourne, Adelaide, Perth, Tokyo e Seul. Punto di forza del suo repertorio sono i compositori europei contemporanei, anche se i suoi interessi spaziano da Joseph Haydn a Arvo Paart, di cui ha recentemente diretto Lamentate con l’Orchestra Sinfonica della Radio di Stoccarda.