Menu
it
en
Calendario
LA FENICE & IL TEATRO MALIBRAN
Stagione 2025/ 26
Calendario
Biglietteria
Abbonamenti
Info utili
Area Stampa
Fenice Education
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Stagione 2025/ 26
Calendario
Biglietteria
Abbonamenti
Info utili
Area Stampa
Fenice Education
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Tutto il sito
Eventi
Libretti
Materiali Stampa
Archivio Storico
Questo campo è obbligatorio
Home
Area Stampa
Comunicati
Seguici su
Materiali Stampa
Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi
Media partner
La Fenice online
Immagini
Comunicati
Conferenze stampa
Video
Comunicati
Immagini
Conferenze stampa
Video
CONCERTO SINFONICO DELL’ORCHESTRA FILARMONICA DELLA FENICE DIRETTA DA NICOLA MARASCO, CON LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DELL’ENSEMBLE VOCALE THE SWINGLE SINGERS
Lunedì 1° giugno 2015 alle ore 20.00 il Teatro La Fenice ospiterà il terzo dei sei concerti della stagione 2015 dell’Orchestra Filarmonica della Fenice, diretto da Nicola Marasco con la partecipazione straordinaria del celebre ensemble vocale The Swingle Singers.
NEL GIARDINO DELLA MUSICA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI GIUSEPPINA MANIN SU CLAUDIO ABBADO
Giovedì 28 maggio 2015 alle ore 17.00 le Sale Apollinee ospiteranno la presentazione del volume Nel giardino della musica. Claudio Abbado: la vita l’arte, l’impegno, pubblicato nel gennaio 2015 dalla casa editrice Guanda. Con l’autrice interverranno alla presentazione i critici musicali Andrea Estero e Massimo Contiero. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
MUSICA E APERITIVO LE OUVERTURE DI GIOACHINO ROSSINI TRASCRITTE PER QUINTETTO DI FIATI
Musica e aperitivo è una nuova proposta del Teatro La Fenice che abbina una matinée di musica classica a un aperitivo offerto al pubblico nella sala bar del Teatro. Tema del concerto di domenica 24 maggio 2015 alle ore 11.00 saranno le trascrizioni per quintetto di fiati delle ouverture di Gioachino Rossini, che saranno eseguite nelle Sale Apollinee da cinque solisti dell’Orchestra del Teatro La Fenice: il flautista Angelo Moretti, l’oboista Marco Gironi, il clarinettista Vincenzo Paci, il cornista Loris Antiga e il fagottista Marco Giani. Il programma comprenderà sei sinfonie avanti l’opera scritte da Rossini per La gazza ladra (1817), Il signor Bruschino (1813), Il barbiere di Siviglia (1816), L’italiana in Algeri (1813), Tancredi (1813) e Semiramide (1823). I biglietti per il concerto (posto unico non numerato € 25, ridotto studenti, anziani, residenti e abbonati € 20), comprensivi dell’aperitivo, sono in vendita presso le biglietterie Venezia Unica (Teatro La Fenice, Piazzale Roma, Tronchetto, Lido, Mestre), le filiali della Banca Popolare di Vicenza, il call center Hellovenezia (041.24.24) e la biglietteria on-line (www.teatrolafenice.it).
LA STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2015/2016
La stagione lirica e di balletto 2015-2016 si aprirà venerdì 20 novembre 2015 con un nuovo prestigioso allestimento del dramma per musica Idomeneo di Wolfgang Amadeus Mozart, primo dei capolavori maggiori del Salisburghese, composto nel 1781 per il Teatro di corte di Monaco di Baviera con un occhio a Metastasio e uno a Gluck (in particolare alla sua Alceste, recentemente proposta alla Fenice)
NORMA DI KARA WALKER DAL 20 MAGGIO AL 6 GIUGNO
Mercoledì 20 maggio 2015 alle ore 19.00 andrà in scena al Teatro La Fenice un nuovo allestimento di Norma di Vincenzo Bellini, tragedia lirica in due atti su libretto di Felice Romani tratto dalla tragedia omonima di Alexandre Soumet, andata in scena per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831 e alla Fenice un anno dopo, il 26 dicembre 1832.
ART NIGHT - 20 GIUGNO 2015
La Fondazione Teatro La Fenice e FeST sono liete di aderire all’edizione Art Night Venezia 2015, un’iniziativa dell’Università Ca’ Foscari e della città di Venezia, aprendo anche in questa occasione le porte di un importante teatro veneziano, il Teatro Malibran. Sabato 20 giugno 2013, il Teatro Malibran sarà aperto gratuitamente, dalle 19.00 alle 22.00, a tutti coloro che vorranno scoprire un luogo storico della città. Una guida sarà a disposizione dei visitatori e illustrerà ciclicamente l’interno del Teatro raccontandone la storia dalle origini fino ai giorni nostri. Il servizio sarà disponibile in italiano, inglese e francese.
MARIKO MORI E KARA WALKER ALLA FENICE
In occasione della prima di “Madama Butterfly” venerdì 8 maggio, la platea della Fenice ha accolto due tra le più interessanti artiste contemporanee, la giapponese Mariko Mori e l’americana Kara Walker, entrambe impegnate in allestimenti prodotti dal Teatro La Fenice in collaborazione con la Biennale.
PERCORSI DELLA DANZA: OMAGGIO A MERCE CUNNINGHAM E L’ARTE DEL PAS DE DEUX
Dopo gli appuntamenti dedicati nei mesi scorsi alla Sagra della primavera, a Coppelia, Lo schiaccianoci e Don Chisciotte, ad Alicia Alonso e Maurice Béjart, al musical e all’hip hop, prosegue questa settimana alle Sale Apollinee il ciclo di videoproiezioni commentate da Franco Bolletta, responsabile artistico e organizzativo delle attività di danza della Fondazione Teatro La Fenice, con due conferenze dedicate a Merce Cunningham e all’arte del pas de deux.
1
…
96
97
98
…
146
Esplora
Ti potrebbero interessare..
Calendario
Tutti gli eventi in programma giorno dopo giorno
Newsletter
Rimani in contatto con il Teatro La Fenice iscrivendoti alla nostra newsletter
Powered by
Condividi